Tutti i comunicati

  • Scuola Hannah Arendt: consegnato nuovo edificio

    Realizzato in anticipo rispetto ai tempi indicati il nuovo tratto sclolastico di ampliamento della Scuola per le professioni sociali "Hannah Arendt" a Bolzano è stato consegnato ufficialmente questa mattina alla presenza del presidente della Provincia Luis Durnwalder, degli assessori provinciali Florian Mussner, Sabina Kasslatter Mur, e Richard Theiner, del vicesindaco di Bolzano Klaus Ladinser e del direttore dell’istituto scolastico Luigi Loddi, alal presenza dei rappresentanti dei Padri Cappuccini.

  • Circonvallazione di Castelbello: OK del Comitato tecnico al progetto preliminare

    Parere favorevole del Comitato tecnico provinciale al progetto preliminare per la circonvallazione di Castelbello e Calsano SS 38 dello Stelvio, tra km 176,50 e 179,40.

  • Parchi naturali e Dolomiti Patrimonio Unesco ora anche in inglese sul web

    Ampliata con pagine web in inglese l’offerta informativa della Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio.

  • Immobili Dame Inglesi Merano alla Provincia

    Gli immobili della "Congregatio Jesu", conosciuta sotto il nome di "Dame Inglesi" di piazza della Rena a Merano sono stati ceduti alla Provincia. I dettagli della cessione sono stati illustrati questa mattina, mercoledì 19 dicembre, dal presidente della Provincia Luis Durnwalder assieme a rappresentanti della congregazione.

  • Corso sulla cura del piede alla Scuola per le professioni sociali “Levinas”

    Sono aperte le iscrizioni al corso “Cura igiene e prevenzione del piede" che si svolgerà in gennaio presso la scuola provinciale per le professioni sociali E. Levinas di Bolzano.

  • "stimmen voci ujes", in DVD 40 anni di nuova Autonomia raccontata dal basso

    Raccontare i 40 anni della nuova Autonomia dell’Alto Adige attraverso piccole storie di persone comuni che rappresentano il successo del modello di convivenza "made in Südtirol". Questo l’obiettivo di "stimmen voci ujes", il film di 30 minuti realizzato su incarico della Giunta provinciale da Federico Campana e Alessandro Bandinelli. È disponibile gratuitamente in DVD.

  • Fissato al 5 luglio il test di ammissione alle facoltà di medicina austriache

    L’Ufficio Orientamento scolastico e professionale informa che è stata fissata al 5 luglio 2013 la data dell’esame di ammissione alle tre facoltà di medicina austriache di Vienna, Graz ed Innsbruck.

  • Durnwalder incontra i media: tanti eventi nel 2012, tante novità nel 2013

    Il livello di eccellenza della formazione professionale in Alto Adige, nello specifico delle scuole di economia domestica, al centro del tradizionale incontro natalizio del presidente della Provincia Luis Durnwalder con il mondo dei media: ieri sera (18 dicembre) a Bolzano circa 200 giornalisti di Alto Adige, Trentino e Tirolo hanno potuto apprezzare l’ospitalità della scuola provinciale di economia domestica di Aslago, che ha promosso l’evento con le scuole omologhe di Egna, Corces, Salern e Tesimo. Durnwalder ha ringraziato i giornalisti per il loro lavoro e ha auspicato equilibrio e attenzione critica anche sull’agenda politica del 2013 segnata dalle elezioni politiche e provinciali.

  • Museum Ladin: riapertura il 26 dicembre, festa di fine anno il 30

    Il Museum Ladin Ciastel de Tor a San Martino in Badia e la sede distaccata Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano riapriranno al pubblico il 26 dicembre. La sera del 30 dicembre, dalle ore 20:30 in poi, il Ciastel de Tor offrirà l’ingresso gratuito al museo, musica e uno spettacolo di fuochi d’artificio con fiaccolata.

  • "Scuola al maso": richiesta in costante crescita

    Sono 1.700 gli scolari italiani che negli ultimi due anni scolastici hanno seguito l’attività didattica proposta con il progetto "Scuola al maso". Un breve bilancio è stato stilato oggi, martedì 18 dicembre 2012, dall’assessore provinciale Hans Berger presso il maso "Stegerhof" in località Kampidell/Valas a San Genesio. La presentazione è stata corredata da dimostrazioni pratiche con gli scolari della scuola elementare di Valas e l’illustrazione dei materiali di due i cofanetti diadattici .