Tutti i comunicati

  • Proseguono interventi di risanamento passeggiate Lungopassirio a Merano

    I lavori relativi al sesto lotto di interventi per il risanamento delle Passeggiate Lungopassirio a Merano nel tratto tra ponte Teatro der via Otto Huber, avviati in questi giorni sotto la direzione della Ripartizione Opere idrauliche della Provincia, dovrebbero concludersi entro fine aprile 2012.

  • "6 in scena al Teatro San Giacomo": il 12 febbraio lo spettacolo "Bianca corre"

    Il nuovo anno di “6 in scena al Teatro San Giacomo”, rassegna teatrale proposta dal Vicepresidente e Assessore alla Cultura italiana della Provincia, Christian Tommasini, in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo domenica prossima 12 febbraio 2012 alle 17.00 presso il Teatro San Giacomo, in via Maso Hilber 5 a San Giacomo/Laives, propone lo spettacolo "Bianca corre", una rilettura della fiaba "Biancaneve" dei fratelli Grimm.

  • Touriseum promosso dai visitatori a pieni voti

    Un sondaggio condotto fra i visitatori del Touriseum, relativo all’anno 2011, ha confermato nuovamente l’elevato gradimento di cui gode il Museo provinciale del turismo. Ulteriore motivo di soddisfazione: il 95% dei visitatori ha definito “cortese” o “molto cordiale” il personale del museo.

  • Prolungata fino a Pasqua la mostra sul trenino della Val Gardena

    La mostra temporanea “Fine corsa futuro – Il trenino della Val Gardena tra memorie e visioni”, attualmente allestita al Centro manifestazioni culturali “Tublà da Nives” a Selva di Val Gardena, è stata prolungata fino all’8 aprile 2012, giorno di Pasqua. Ideata dal Museum Ladin Ćiastel de Tor, l’esposizione ripercorre la storia della ferrovia che, tra il 1916 e il 1960, collegò Chiusa a Plan.

  • Campagna per sostenere il progetto “Alba” contro la tratta di persone

    “C’è ancora chi tratta“ è questo lo slogan scelto per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al progetto “Alba” contro la tratta di persone e la prostituzione. Il progetto è sostenuto dalla Ripartizione provinciale famiglia e politiche sociali, dal Ministero delle Pari opportunità, dal Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, dalle associazioni “Volontarius“, “La strada / der Weg“ e dal Consorzio sociale CONSIS.

  • Amianto: sostegni straordinari per smantellamento e smaltimento

    Fino al 31 dicembre 2013 le imprese che intendono smantellare e quindi smaltire coperture delle strutture aziendali in amianto possono fare domanda di contributo. Nell’ambito di un intervento biennale la Provincia prevede appositi sostegni; la Giunta provinciale nella seduta del 6 febbraio 2012 ha approvato una delibera in tal senso su proposta dell’assessore Thomas Widmann.

  • 1,5 milioni di Euro in contributi alle associazioni giovanili ed ai centri giovani

    Come ricorda il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini: "Non abbiamo tagliato i contributi alle associazioni giovanili ed ai centri giovani: il Dipartimento cultura italiana ne ha finanziato l’attività ordinaria con 1,5 milioni di Euro di contributi. Nel 2012 sono previste delle novità".

  • La giustizia civile e amministrativa - 2010-2011 - ASTAT

    L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati relativi alla movimentazione dei procedimenti civili e amministrativi presso gli organi competenti sul territorio della provincia di Bolzano. Durante l’anno 2010 gli Uffici dei Giudici di pace hanno visto l’iscrizione di 7.930 procedimenti, con calo dell’11,4% rispetto all’anno precedente. I procedimenti sopravvenuti innanzi al Tribunale e le relative sezioni distaccate ammontano invece a 16.552 unità (-7,7%).

  • L’orso catturato in Val d’Ultimo ha perso il radiocollare. Il caso seguito dall'Ufficio caccia e pesca

    L’Ufficio caccia e pesca informa che l’orso catturato in Val d’Ultimo a metà ottobre 2011 ha perso il radiocollare, a causa di un difetto di costruzione, che ne ha causato l’imprevisto cedimento. Ieri (martedì 7 febbraio), un sopralluogo effettuato congiuntamente dal personale dell’Ufficio caccia e pesca della Provincia di Bolzano e del Servizio Foreste e Fauna della provincia di Trento ha permesso il recupero del trasmettitore GPS.

  • Predatori alpini, caccia e pesca: assicurati monitoraggio e sorveglianza

    La riduzione del personale nei settori dell’Amministrazione pubblica, compresi caccia e pesca, è conseguenza del programma di razionalizzazione imposto dallo Stato ma non avrà pesanti effetti sul management dei predatori alpini o sull’attività di sorveglianza venatoria e ittica. "Possiamo assicurare che gli attuali programmi proseguiranno e che anche i controlli saranno assicurati in misura adeguata", sottolinea il presidente della Provincia Luis Durnwalder, competente del settore.