News
Veicoli dei vigili del fuoco: approvate le nuove linee guida
Il presidente della Provincia, il presidente dell'Unione provinciale dei Corpi dei vigili del fuoco volontari e il presidente del Consorzio dei Comuni firmano il relativo protocollo d'intesa.
BOLZANO (USP). I veicoli dei vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige sono suddivisi in otto tipologie in base al loro utilizzo principale, ovvero autopompe, autoscale, autogrù, autobotti, autovetture di comando, autobus, autocarri e veicoli speciali. Devono essere realizzati secondo linee guida prestabilite che definiscono, tra l'altro, i requisiti relativi al telaio, all'equipaggio, alla massa massima ammessa, al carico obbligatorio, alla colorazione e alla segnaletica.
Lo scorso anno un gruppo di lavoro del Direttivo provinciale dei Corpi dei vigili del fuoco ha collaborato con la Scuola provinciale dei vigili del fuoco per rivedere e in parte ridefinire tutti i tipi di veicoli esistenti e le relative norme di costruzione per i vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige.
Queste nuove direttive sono state approvate il 14 ottobre dal presidente della Provincia e assessore alla Protezione civile Arno Kompatscher, dal presidente dell'Unione provinciale dei Corpi dei vigili del fuoco volontari dell’Alto Adige Martin Künig e dal presidente del Consorzio dei Comuni Dominik Oberstaller, che hanno firmato un protocollo d'intesa in merito.
“I vigili del fuoco volontari sono un pilastro fondamentale della nostra Protezione civile”, ha sottolineato il presidente della Provincia Kompatscher durante l’incontro. In Alto Adige ci sono 306 corpi di vigili del fuoco volontari che garantiscono in tutto il territorio la protezione delle persone e dei beni in caso di incendi e altre emergenze. “I vigili del fuoco hanno bisogno di veicoli e attrezzature adeguati per poter fornire un aiuto rapido ed efficace in caso di incendi e altre emergenze”, ha sottolineato Kompatscher: “I veicoli dei vigili del fuoco devono essere conformi alle linee guida, in modo da garantire l’uniformità e l’intercambiabilità necessarie dal punto di vista tattico e consentire una formazione uniforme”.
Tutti i veicoli dei vigili del fuoco volontari devono essere iscritti nel registro automobilistico del servizio dei vigili del fuoco, tenuto dall’Area funzionale Antincendi dell'Agenzia per la Protezione civile. Se un corpo dei vigili del fuoco volontari intende acquistare un nuovo veicolo, l'intera pianificazione e gestione del progetto deve avvenire in collaborazione con l'associazione dei vigili del fuoco distrettuale competente e, nel caso di veicoli di base e speciali, anche in accordo con l'Unione provinciale dei Corpi dei vigili del fuoco volontari dell’Alto Adige. Il servizio antincendio è disciplinato dalla legge provinciale n. 15 del dicembre 2002.
ASP/mac/mdg