News
Servizio Meteo: in archivio un ottobre decisamente secco e mite
Retrospettiva dell'Ufficio provinciale Meteorologia e prevenzione valanghe. Nel mese di ottobre precipitazioni particolarmente scarse nella parte occidentale e meridionale dell'Alto Adige.
BOLZANO (USP). “Questo ottobre è stato un mese relativamente secco”, riassume il meteorologo Dieter Peterlin dell'Ufficio provinciale Meteorologia e prevenzione valanghe dell'Agenzia per la Protezione civile. “Nella maggior parte del territorio altoatesino è caduto solo un terzo della quantità media di pioggia, con valori particolarmente bassi nella parte occidentale e meridionale della provincia”.
Temperature massime e minime
“Dal punto di vista delle temperature, è stato un mese nella media o leggermente più fresco rispetto al periodo normale dal 1991 al 2020”, spiega il meteorologo Peterlin. La temperatura massima del mese è stata registrata per la prima volta a Vipiteno, l'11 ottobre, con 22,9 gradi; il valore minimo la mattina del 3 ottobre a Sesto con meno 5,9 gradi.
Il meteo nei prossimi giorni
Ottobre si congeda con nuvole e piogge sparse. Novembre inizia sabato, giorno di Ognissanti, con un aumento della nuvolosità e sole solo a tratti. La domenica sarà instabile con molte nuvole e nel corso della giornata inizierà a piovere su gran parte del territorio. Il limite delle nevicate scenderà gradualmente da 2500 metri a circa 1500 metri. Lunedì le nuvole si diraderanno e il tempo sarà soleggiato in tutta la provincia. Il trend proseguirà anche nella giornata di martedì continuerà.
Dati delle 95 stazioni meteorologiche in tempo reale
La rete di misurazione delle stazioni meteorologiche in Alto Adige comprende 95 stazioni di misurazione automatiche, di cui 58 stazioni meteorologiche si trovano nelle aree urbane e 37 in montagna. I dati delle singole stazioni meteorologiche possono essere consultati in tempo reale: dalle stazioni meteorologiche a valle e dalle stazioni meteorologiche in montagna.
Il radar meteorologico rileva le precipitazioni; le immagini vengono aggiornate ogni cinque minuti.
Confronto tramite grafici climatici
I dati relativi alle temperature e alle precipitazioni per Bolzano, Vipiteno, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Dobbiaco sono riportati nei grafici climatici, aggiornati quotidianamente sul sito web della Provincia e che confrontano i dati con la media pluriennale.
Bollettino meteorologico aggiornato in tempo reale
Informazioni sulle condizioni meteorologiche e sulle previsioni sono disponibili in tempo reale sul portale online Meteo Alto Adige sul sito web della Provincia Autonoma di Bolzano.
ASP/mac/tl
 


