PROGETTO  MIDA

 
   Provincia Autonoma di Bolzano  - Alto  Adige
   Ripartizione 21 - Formazione professionale in lingua italiana
 
    Progetto

 

 

Il progetto M.I.D.A., progetto organizzato dalla Formazione Professionale in lingua italiana di Bolzano – Rip.21 e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nasce per rispondere ad una domanda proveniente dalle scuole secondarie a carattere statale che rilevano una necessità di orientamento e formazione lavorativa, o comunque di percorso diversificato, per alunni in situazione di disabilitá iscritti in queste scuole. Emerge quindi l’esigenza per tali alunni di finalizzare il proprio impegno in previsione dello sviluppo di competenze che abbiano una ricaduta rispetto al futuro inserimento lavorativo e sociale; per questo è nato un percorso di orientamento in grado di fornire concrete conoscenze sul piano delle capacitá professionali.
 

Da un'osservazione svolta dal servizio Psicologico di Bolzano, in alcune scuole secondarie, è emersa la difficoltà che i ragazzi disabili incontrano nel partecipare ad una vita scolastica caratterizzata da lezioni di aula, per lo più frontali, e da materie con contenuti complessi. La demotivazione al proseguimento della frequenza è uno dei dati più pregnanti venuti alla luce.
Si evidenzia quindi l'esigenza, per i ragazzi interessati, di accrescere il proprio impegno allo sviluppo di competenze finalizzate al loro futuro inserimento lavorativo e sociale, ricercando nuovi obiettivi di integrazione più utili ad un "progetto vita".
 

Da qui l'idea di interventi integrati tra scuola dello stato e Formazione Professionale che, per la sua lunga esperienza maturata con i disabili adolescenti e per il rapporto continuo con il mondo del lavoro, può fornire un valido contributo.
Il ruolo dell’intervento della Formazione Professionale in questi progetti è quindi quello di strutturare, parallelamente al percorso scolastico, un percorso di orientamento al lavoro attraverso stage aziendali che possono rappresentare un primo, significativo approccio al mondo del lavoro e un’opportunità reale per gli allievi di sviluppare competenze chiave necessarie per un corretto inserimento professionale.
 

Per un alunno in difficoltà vi sono infatti molti fattori che rendono difficile la scelta di un percorso di formazione professionale:


• Scarsa capacità di rappresentare se stesso in una specifica attività lavorativa;
• Mancanza della conoscenze necessarie per confrontare attività lavorative diverse;
• La tendenza ad idealizzare le attività lavorative;
• Le conoscenze molto vaghe riguardo alle esigenze poste da una particolare attività lavorativa;
• La sopravvalutazione o la sottovalutazione delle proprie possibilità e capacità di rendimento;
• Le manifestazioni imprevedibili per quanto riguarda costanza, ordine, puntualità, affidabilità e precisione.


Proprio per questi motivi diventa fondamentale un percorso specifico di orientamento, che indirizzi l’adolescente in difficoltà verso un lavoro adatto alle sue capacità e motivazioni.

Gli alunni sono inseriti per alcuni giorni alla settimana, in un’azienda seguendo il percorso formativo appositamente predisposto per loro; nelle rimanenti giornate seguono il programma scolastico cosí come definito nel loro PEI.

 

 

  

Formazione Professionale in lingua italiana 
Cso. Libertà 66 - 39100 Bolzano (BZ)  Tel. 0471-414408 || Fax. 0471-276020 || E-mail: cvlmrsb49@scuola.alto-adige.it
Realizzazione: Formazione Professionale in lingua italiana