Associazioni, cooperative, enti e fondazioni
AVVISO IMPORTANTE
La scadenza del termine per la presentazione delle domande di contributo ordinario 2025 è fissata a venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 12,00 (!!!)
Si ricorda inoltre che per la presentazione e gestione delle domande va utilizzato il nuovo servizio online
Per accedere al servizio è necessario:
- avere un'identità digitale (= SPID o Carta d'identità elettronica)
- richiedere una delega nel portale myCIVIS: solo così si è abilitati per conto della propria organizzazione culturale ad accedere al servizio denominato "Contributi per attività culturale ordinaria – Ripartizione Cultura italiana".
Per la richiesta della delega è possibile consultare il manuale operativo reperibile al seguente link: Servizio | CIVIS, Rete Civica dell’Alto Adige: Cultura italiana - Contributi per attività culturale ordinaria 2025.
Novità: servizio online per le domande di contributo 2025
Un nuovo servizio online per la presentazione e gestione delle domande di contributo completamente digitalizzato che entrerà in vigore quest’autunno per tutte le domande di contributo ordinario 2025.
Si informa che le Ripartizioni Cultura della Provincia autonoma di Bolzano assieme alla Ripartizione Informatica e a SIAG (Informatica Alto Adige) stanno lavorando ad un nuovo servizio online per la presentazione e gestione delle domande di contributo completamente digitalizzato che entrerà in vigore quest’autunno per tutte le domande di contributo ordinario 2025.
La gestione di questa nuova piattaforma avverrà attraverso il portale di myCIVIS dove si trovano già altri numerosi servizi pubblici della Provincia e di altre Amministrazioni pubbliche.
La transizione verso il digitale apporterà grandi vantaggi per gli utenti perché con una compilazione dell’istanza facilissima, guidata e intuitiva, sarà possibile in breve tempo concludere l’invio della domanda di contributo annuale. Al momento la piattaforma on line sarà attiva per i contributi ordinari, i contributi integrativi e le liquidazioni, mentre resteranno ancora fuori portale le istanze straordinarie o di investimento.
Per accedere al servizio online sarà necessario avere un'identità digitale (SPID o Carta d'identità elettronica) e registrarsi al portale myCIVIS per essere delegati/abilitati per conto della propria organizzazione culturale al servizio denominato "Contributi per attività culturale ordinaria – Ripartizione Cultura italiana".
Per maggiori informazioni sulle modalità di registrazione e di accesso al servizio, nel mese di settembre verrà organizzata una riunione informativa con l’Ufficio Cultura e i tecnici informatici per iniziare a familiarizzare con la nuova piattaforma. Nel mese di ottobre le organizzazioni verranno invitate ad un incontro in presenza di presentazione del nuovo portale on line.
MCP