Sportelli di consulenza
Il Servizio Inclusione ha attivato degli Sportelli di ascolto, consulenza e informazione.
A chi sono rivolti?
A insegnanti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, collaboratori all'integrazione, educatori in servizio presso le scuole, famiglie.
Quando?
Gli Sportelli sono operativi nel periodo scolastico.
Come si accede?
Su appuntamento via mail o per telefono.
Per maggiori informazioni, leggi di più qui sotto oppure scarica i depliant dedicati
- Sportello S.O.S. Sostegno
- Calendario dello Sportello S.O.S. Sostegno
- Sportello pedagogico-didattico
- Sportello Difficoltà / Disturbi del comportamento
- Sportello Disturbi dello Spettro autistico - ASD
Lo Sportello S.O.S. Sostegno:
- è rivolto solamente al personale delle scuole di ogni ordine e grado
- offre supporto, consulenza, informazioni di carattere generale e specifico sul tema dell'inclusione
- è un servizio che si aggiunge a quello dello Sportello pedagogico didattico.
Possono chiedere consulenza:
- insegnanti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado
- docenti di sostegno e personale collaboratore all'integrazione
- referenti BES.
Come si accede:
Al servizio si accede esclusivamente tramite contatto telefonico, ai numeri:
- +39 0471 411440 per le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, il martedì e il giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30, in base al calendario stabilito.
- +39 0471 413811 per la Formazione Professionale, tutti i giovedì dalle 14:30 alle 16:30.
Download
Contatti:
Direzione provinciale Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a carattere statale in lingua italiana
Servizio Inclusione
via del Ronco 2 - 39100 Bolzano
Per informazioni e prenotazioni: Angela Lecca - tel: 0471 411444 - Silvia Sartori - tel: 0471 411452
Lo Sportello pedagogico-didattico:
- supporta nella lettura e/o stesura della documentazione per alunni/e con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- offre consulenze sulla didattica inclusiva
- offre consulenza su percorsi di alternanza scuola-lavoro - inserimento e occupazione lavorativi per studenti e studentesse con BES
- documenta e diffonde buone pratiche
Possono chiedere consulenza:
- insegnanti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado
- personale collaboratore all'integrazione
- educatori in servizio nelle scuole
- famiglie
- operatori degli Enti
I Consulenti sono:
- per la scuola dell'infanzia: Katia Paolillo CV
- per la scuola primaria: Alice Pontalti CV
- per la scuola secondaria di 1° grado: Fabio Madonna CV, Pietro Marco Saitta CV
- per la scuola secondaria di 2° grado: Dario Coccia CV, Elisabetta Holzknecht CV, Morena Leoni CV e Sara Tosi CV
- per la Formazione Professionale: Silvia Casazza
Come si accede
È possibile accedere allo sportello unicamente tramite contatto telefonico o mail ai contatti specificati sotto.
Download
Contatti:
Direzione provinciale Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a carattere statale in lingua italiana
Servizio Inclusione
via del Ronco 2 - 39100 Bolzano
Per informazioni e prenotazioni: Angela Lecca - tel: 0471 411444 - Silvia Sartori - tel: 0471 411452
Lo Sportello Difficoltà/Disturbi del comportamento
- offre sostegno, consulenza, mediazione, informazioni
- è uno spazio di confronto e riflessione su modalità di intervento educativo-didattico, relative alle difficoltà o ai disturbi del comportamento, nell'ottica del benessere e del successo formativo e scolastico per tutti.
Possono chiedere consulenza:
- docenti delle scuole di ogni ordine e grado
- personale collaboratore all'integrazione
- educatori in servizio nelle scuole
- famiglie.
La consulente è
Jessica Lisciotto - Pedagogista
Come si accede
Per prendere direttamente contatto con lei, chiama il numero 340 7228377
È possibile accedere allo sportello unicamente tramite contatto telefonico o mail ai contatti specificati sotto.
Download
Contatti:
Direzione provinciale Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a carattere statale in lingua italiana
Servizio Inclusione
via del Ronco 2 - 39100 Bolzano
Per informazioni e prenotazioni: Angela Lecca - tel: 0471 411444 - Rosanna Zampedri - tel: 0471 411358
Lo Sportello Disturbi dello Spettro autistico - ASD (Autism Spectrum Disorder)
promuove la cultura della presa in carico collettiva di alunne e alunni con ASD.
Offre:
- consulenza pedagogico-educativa su strategie educative e formative (in classe e a casa)
- consulenza su situazioni concrete che necessitano di interventi mirati, individuali e sistemici
- osservazioni in classe in base alle particolari situazioni, con utilizzo di strumenti specifici e validati
- proposte a personale scolastico e famiglie di indicazioni relative a strumenti e metodologie facilitanti
- mediazione e collaborazione con Enti e Associazioni del territorio
- pianificazione di percorsi di intervento e prevenzione.
Possono chiedere consulenza
- docenti delle scuole di ogni ordine e grado
- personale collaboratore all'integrazione,
- educatori in servizio nelle scuole
- famiglie.
Il consulente è
il dott. Iuri Mastrandrea - psicologo.
Come si accede:
È possibile accedere allo sportello unicamente tramite contatto telefonico o mail ai contatti specificati sotto.
Download
Contatti
Direzione provinciale Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a carattere statale in lingua italiana
Servizio Inclusione
via del Ronco 2 - 39100 Bolzano
Per informazioni e prenotazioni: Angela Lecca - tel: 0471 411444