News

IA e BIM, un'opportunità per il futuro

Al via l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione e nella modellizzazione dati degli immobili. AI e Building Information Modeling (BIM) al centro del Forum Stakeholder IT.

BOLZANO (USP). Due temi importanti sono stati all'ordine del giorno del Forum degli Stakeholder IT della Ripartizione Informatica all'Eurac: l'Intelligenza Artificiale, che sarà gradualmente applicata in tutti i settori della pubblica amministrazione, e il Building Information Modelling (BIM), che contribuirà a un risparmio significativo nella costruzione e nella manutenzione degli immobili.

L'incontro all’Eurac è iniziato con informazioni importanti per le parti interessate. Il 13 maggio, la Giunta provinciale ha dato formalmente il via alla strategia IA e alla collaborazione con Microsoft ed Eurac Resarch (come riportato nel relativo comunicato stampa). “Tutto sta andando nella giusta direzione, la Giunta provinciale sostiene pienamente il progetto e insieme possiamo raggiungere grandi risultati”, ha sottolineato Alexander Steiner, direttore generale della Provincia di Bolzano, nell’introduzione ai lavori.

“Siamo orgogliosi della deliberazione presa dalla Giunta provinciale”, ha sottolineato Josef T. Hofer, direttore della Ripartizione Informatica. “L'intelligenza artificiale è una tecnologia dirompente, una tecnologia che cambierà e migliorerà radicalmente il nostro modo di lavorare”, ha aggiunto Hofer. Il quale ha poi spiegato come verrà strutturata la strategia che verrà utilizzata per introdurre l'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione in Alto Adige. Non è solo importante identificare le aree prioritarie in cui l'IA dovrebbe essere utilizzata, ma è anche fondamentale considerare la componente etica.

Stefan Gasslitter, direttore di Informatica Alto Adige (IAA) S.p.A , ha spiegato come IAA S.p.A. svilupperà idee innovative per risolvere i problemi nel nuovo SIAG lab.ai e quanto sia importante che l'implementazione dell'IA avvenga gradualmente. Poi Alessio Trazzi di IAA S.p.A. ha illustrato quali compiti specifici avrà il lab.ai (anche la collaborazione con le università e la formazione continua saranno fondamentali) e Peter Decarli di Eurac Research ha descritto come l'aumento di produttività che si otterrà grazie all'IA sarà misurabile in termini concreti.

Con BIM progetti edilizi più efficienti e convenienti

La seconda parte della conferenza è stata dedicata al tema della modellazione dei dati degli edifici. Si tratta di un processo di IA basato su modelli che può essere utilizzato per realizzare progetti edilizi in modo più sostenibile, economico, ecologico ed efficiente. “Questo metodo è associato a grandi vantaggi, ad esempio il tempo di pianificazione può essere ridotto in media del 30 per cento, i costi di costruzione del 20 per cento e il consumo energetico degli edifici del 30 per cento”, ha chiarito Josef T. Hofer. Le relazioni di esperti dell'Amministrazione provinciale, tra cui il team della Ripartizione Informatica con Ulrich TirlerGraziana Gironimo e Mario Caputi, hanno illustrato come questa tecnologia sia già applicata con successo nella pubblica amministrazione locale e in ambito internazionale. Sono intervenuti anche i rappresentanti di società di consulenza esterne. Infine, contributi separati sono stati dedicati al progetto Digital Twin (Stefan Putzer, IAA) e al progetto FESR per ottimizzare la gestione degli edifici scolastici (Donatella Batelli, Comune di Bolzano).

ASP/pir/an