News

Kompatscher: “Cultura, sport e grandi eventi volano per l’economia”

Festival delle Regioni, il presidente della Provincia ha coordinato il “tavolo” su grandi eventi, turismo, cultura e sport. Al Villaggio delle Regioni stand della Provincia sulla mobilità sostenibile.

VENEZIA (USP). Nel pomeriggio del 19 maggio il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha moderato assieme alla presidente della Regione Umbria Stefania Proietti il “tavolo” su grandi eventi, turismo, cultura e sport alla quarta edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome. Alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, il “tavolo” è stato introdotto dall’accademico Pier Luigi Petrillo e ha visto – tra gli altri - gli interventi del vicepresidente del Comitato europeo delle Regioni Matteo Bianchi e di Federico Caner (assessore della Regione Veneto), Daniele D’Amario (Abruzzo), Simona Ferro (Liguria), Roberta Frisoni (Emilia-Romagna), Jean Pierre Guichardaz (Valle d’Aosta), Viviana Matrangola (Puglia) e Ilaria Portas (Sardegna).

“Non ho potuto che sottolineare come la cultura costituisca uno straordinario volano economico”, ha detto Kompatscher. “L’esempio più eloquente, sul nostro territorio, è quello del Museo Archeologico dell’Alto Adige. E lo stesso discorso vale per i grandi eventi, anche quelli sportivi, come le Olimpiadi invernali 2026 che ci apprestiamo ad accogliere assieme a Lombardia, Trentino e Veneto”, ha aggiunto il presidente della Provincia, affiancato a Venezia dal segretario generale, Eros Magnago.

In un giro di tavolo, il presidente Kompatscher ha stimolato i partecipanti all’incontro a interrogarsi su come riuscire a gestire eventi e vocazioni turistiche in modo che sia comunque salvaguardato il territorio. Sono emersi spunti interessanti che vanno dalla destagionalizzazione all’allungamento dei tempi di frequenza dei luoghi e altro ancora, tutto per evitare quegli eccessi di successo che in qualche caso hanno allontanato territorio e turismo.

In mattinata, al Palazzo Ducale, il presidente aveva ascoltato la relazione d’apertura del presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Massimiliano Fedriga, preceduta dai saluti del vice Michele Emiliano, del presidente del Veneto Luca Zaia e del sindaco Luigi Brugnaro, ma soprattutto l’intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Il presidente della Repubblica ha parlato di Autonomia e del ruolo dell’Europa nella risoluzione delle controversie internazionali, concetti a noi altoatesini molto cari”, ha detto Kompatscher: “L’Alto Adige è il più chiaro esempio di come l’Autonomia stessa possa costituire la chiave di volta per la risoluzione delle controversie”.

Nel frattempo, è aperto già da domenica pomeriggio, a Campo San Polo, nell’ambito del Villaggio delle Regioni, lo stand della Provincia autonoma di Bolzano, presidiato da Martina Leitner e Renate Mayr dell’Agenzia di stampa e comunicazione, affiancate dal direttore del Dipartimento Mobilità e Infrastrutture Martin Vallazza e dall’incaricato speciale per la pianificazione provinciale viabilità e flussi di mobilità Michael Andergassen: il tema dello stand è infatti la mobilità sostenibile.  

ASP/mdg