News
Convezione tra Provincia e Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen
Rinnovato accordo con l’Austria per la condivisione di dati di misura GPS. Assessore Bianchi: “La tecnologia ha fatto progressi straordinari. Vogliamo migliorare ulteriormente la qualità raggiunta”.
BOLZANO (USP). La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle Opere pubbliche, valorizzazione del patrimonio, libro fondiario e catasto, Christian Bianchi, ha deliberato, nella seduta del 20 maggio, il rinnovo della convenzione tra il Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen (BEV) di Vienna e la Provincia autonoma di Bolzano, volta a disciplinare le condizioni di fornitura reciproca dei dati di misura di alcune stazioni di riferimento GPS.
Dal 2007, il Servizio Catasto e Libro Fondiario della Provincia collabora con il BEV. Il progetto centrale di questa cooperazione è la gestione delle stazioni di riferimento per gli strumenti di rilevamento GPS. Geometri e ingegneri hanno bisogno dei segnali di queste stazioni per ottenere risultati di misurazione con precisione millimetrica. Un posizionamento esatto è di grande importanza per l’ingegneria moderna, nei progetti edilizi, per la determinazione dei confini e persino per il funzionamento delle macchine agricole e per la preparazione delle piste nei comprensori sciistici.
"Catasto e libro fondiario hanno una lunga storia comune in Alto Adige e in Austria", spiega l’assessore provinciale Christian Bianchi. "Già 200 anni fa, durante la monarchia asburgica, è stato sviluppato un sistema che è ancora oggi in uso. I principi sono rimasti gli stessi, ma la tecnologia ha fatto progressi straordinari in questi due secoli, passando dai primi rilevamenti con strumenti semplici, agli attuali dispositivi satellitari. Vogliamo mantenere e migliorare ulteriormente la qualità raggiunta", conclude l’assessore Bianchi.
La collaborazione con l’Austria riguarda lo scambio di informazioni per lo sviluppo ulteriore del sistema e, concretamente, anche la messa a disposizione reciproca di dati per i lavori di rilevamento lungo i confini territoriali. Più stazioni di riferimento sono disponibili, più precisi ed efficaci possono essere i rilievi, al fine di permettere una determinazione della posizione semplice e precisa nel sistema di riferimento ufficiale.
ASP/an/pir