News

Nasce il Forum Giovani dell'Alto Adige

Prima riunione oggi a Bolzano della nuova piattaforma formata da giovani delle Consulte Studenti e Giovani del gruppo linguistico italiano. Galateo: “Avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni”.

BOLZANO (USP). Un nuovo spazio di partecipazione per le nuove generazioni. Studenti e studentesse delle scuole superiori italiane a confronto su affettività e memoria storica. Un percorso condiviso rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado che prenderà forma nel corso dei prossimi mesi e si concretizzerà in un evento provinciale a inizio del prossimo anno scolastico. Il 21 maggio al “Pippo” di Bolzano si è tenuto il primo incontro preparatorio del Forum Giovani in lingua italiana dell'Alto Adige, promosso dalla Consulta degli Studenti e dalla Consulta Giovani del gruppo linguistico italiano, in collaborazione con l’Intendenza scolastica italiana.

L’iniziativa, realizzata dalla cooperativa YoungInside con il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano, sarà un momento condiviso, pensato come una vera e propria agorà di confronto, in cui le giovani generazioni potranno far sentire la propria voce, confrontarsi tra pari e dialogare con esperti e istituzioni su due temi fondamentali: l’educazione alle relazioni e all’affettività e la conoscenza e valorizzazione della storia locale. Il vicepresidente Marco Galateo ha sottolineato il ruolo del Forum come luogo fondamentale per l’apprendimento del rispetto, della convivenza e della cittadinanza attiva. “Un grande traguardo per coinvolgere attivamente i giovani, dare loro responsabilità e avvicinarli alle istituzioni”, ha spiegato Galateo. “Il loro punto di vista, in collaborazione con le istituzioni, è necessario per poter guardare al presente e al futuro in maniera consapevole.”

Durante l’incontro odierno, i membri delle due Consulte hanno avviato una riflessione collettiva sulle caratteristiche che dovrà assumere il Forum. Al termine del percorso, durante l'evento finale, i partecipanti elaboreranno un documento che rappresenterà la voce delle giovani generazioni altoatesine, da consegnare alle istituzioni affinché queste tematiche possano essere affrontate nella scuola, riconosciuta come luogo fondamentale per l’apprendimento del rispetto, della convivenza e della cittadinanza attiva.

ASP/tl/ck