News
Autismo, assessori Pamer e Messner incontrano i genitori di GretA
Come migliorare il sostegno alle persone autistiche: è questo il tema che l'assessora Pamer e l'assessore Messner hanno affrontato recentemente a Bolzano con i rappresentanti dell'associazione GretA.
BOLZANO (USP). Su iniziativa dell'associazione “GretA - Genitori e Rete Autismo - Autismus Denkfabrik”, una rappresentanza dei genitori ha incontrato, a Bolzano, l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner e l'assessora alla Coesione sociale Rosmarie Pamer. Si è parlato, principalmente, dei servizi di sostegno esistenti e delle integrazioni necessarie nell'assistenza sanitaria e sociale per le persone con disturbo dello spettro autistico. I rappresentanti dei genitori hanno illustrato le sfide concrete che si presentano nella vita quotidiana e hanno sottolineato l'urgenza di un ulteriore sviluppo dell'offerta in base alle esigenze.
L'assessora Pamer ha annunciato un incontro con gli enti responsabili dei servizi sociali per discutere le possibilità e le ulteriori misure da adottare. "In Alto Adige, le persone con disturbo dello spettro autistico vengono generalmente accolte nei servizi sociali semiresidenziali e residenziali per persone con disabilità, poiché l'accompagnamento socio-pedagogico, l'assistenza e la cura sono simili. All'interno di questi servizi per persone con disabilità, negli ultimi anni sono stati aperti sempre più servizi rivolti esclusivamente alle persone autistiche, al fine di garantire un'offerta specializzata”, ha affermato l'assessora Pamer. “Per noi è importante che le persone assistite dai servizi ricevano un accompagnamento e un sostegno adeguati, si sentano a proprio agio e siano, inoltre, coinvolte e integrate nella società", ha aggiunto Pamer. Per questo motivo, la Provincia finanzia già, tra l'altro, offerte per promuovere l'inclusione e sta lavorando per ampliare i servizi ambulatoriali, anche specifici per le persone con disturbo dello spettro autistico.
L'assessore Messner ha sottolineato: “Le esigenze delle persone con disturbo dello spettro autistico devono essere prese in considerazione in modo mirato anche nel Sistema sanitario, che si tratti dell'accesso alla diagnostica, dell'assistenza medica o della gestione delle malattie concomitanti”. Secondo Messner, ciò richiede non solo offerte specializzate, ma anche una maggiore consapevolezza e conoscenza ed un lavoro di rete. “Una stretta collaborazione tra tutti gli enti coinvolti è fondamentale per sviluppare soluzioni adeguate e sostenibili a lungo termine”, ha concluso Messner.
Un altro tema del confronto è stato il progetto GretA-WASH, che prevede la creazione di una lavanderia sociale e di un bar gestiti da persone con disturbi dello spettro autistico. L'obiettivo è promuovere in modo sostenibile l'inclusione lavorativa. Le possibilità di finanziamento del progetto sono attualmente all'esame dell'Ufficio Persone con disabilità, in collaborazione con l'Ufficio per la cooperazione e l'associazione GretA.
ASP/red