News
Commissione per l'impiego: come rafforzare il mercato del lavoro
Al centro dell'ultimo incontro della Commissione provinciale per l'impiego: strategia per mercato del lavoro 2030, tirocini, pianificazione pluriennale per l'ammissione di lavoratori extracomunitari.
BOLZANO (USP). La riunione della Commissione provinciale per l'impiego del 7 agosto è stata segnata dai modesti dati del mercato del lavoro. All'ordine del giorno c'erano la nuova strategia per il mercato del lavoro 2030, il futuro dei tirocini estivi e il piano pluriennale per l'ammissione dei lavoratori extracomunitari.
Sebbene il mercato del lavoro altoatesino sia cresciuto leggermente (dell'1,7%) nei primi sette mesi del 2025, la disoccupazione è aumentata del 4,2% rispetto all'anno precedente e si attesta ora al 6,4% secondo la definizione del Servizio Mercato del lavoro. "Sebbene questi dati non siano ancora preoccupanti, lo scambio con le parti sociali è importante per discutere le questioni chiave legate alle politiche per rafforzare il mercato del lavoro altoatesino", sottolinea Magdalena Amhof, assessora provinciale al Lavoro, che alla riunione era rappresentata dal direttore di Dipartimento Günther Burger.
Strategia per il mercato del lavoro 2030: focus su qualità e autonomia
L'incontro si è quindi concentrato sulla "Strategia per il mercato del lavoro 2030", che definisce la direzione strategica nei prossimi cinque anni. La strategia mira a consolidare le strutture create negli ultimi anni e a migliorare ulteriormente la qualità dei servizi per le persone in cerca di lavoro e le aziende. Per raggiungere questo obiettivo sono necessarie misure forti e personalizzate per l'Alto Adige. "Le ultime sfide hanno dimostrato quanto sia importante massimizzare il margine di manovra autonomo. La politica del mercato del lavoro deve essere concepita e attuata in Alto Adige. Il nostro obiettivo è quello di rendere il Servizio Mercato del lavoro (SML) un fornitore di servizi efficace ed efficiente per tutti gli aspetti della politica del mercato del lavoro altoatesino entro il 2030", ha sottolineato Burger.
Tirocini estivi: Proteggere e rafforzare il modello di successo
La Commissione ha anche discusso intensamente lo sviluppo nazionale nel settore dei tirocini extracurriculari. Il direttore del SML Stefan Luther ha sottolineato l'importanza dei tirocini estivi come importante strumento di orientamento per i giovani. Allo stesso tempo, ha messo in guardia da eventuali appropriazioni indebite: "Dobbiamo proteggere questo modello di successo e non metterlo in pericolo. I sondaggi mostrano che circa un terzo dei tirocinanti si sente utilizzato come manodopera sostitutiva", ha spiegato Luther, il quale ha fatto appello alle associazioni dei datori di lavoro affinché sensibilizzino le aziende associate a non estendere eccessivamente il sistema e a preservare il carattere formativo e orientativo degli stage.
"Decreto Flussi: pianificazione pluriennale per i lavoratori extracomunitari
Infine, la Commissione ha adottato la proposta di assegnazione di quote per l'occupazione di cittadini extracomunitari per gli anni dal 2026 al 2028. Questo piano pluriennale intende dare alle imprese nazionali una maggiore sicurezza di pianificazione e frenare l'uso improprio dei permessi di lavoro. Allo stesso tempo, però, è importante continuare a collaborare attivamente con il Trentino e la Regione Friuli-Venezia Giulia per migliorare tecnicamente il sistema di assegnazione statale.
ASP/pir/gm