News

Pericolo incendi boschivi: il Servizio forestale invita alla prudenza

Livello giallo per potenziale pericolo di incendi boschivi nel bollettino di allerta. Non lasciare mai incustoditi i fuochi ed evitare qualsiasi comportamento a rischio.

BOLZANO (USP). A causa della persistente siccità e delle temperature molto elevate, il bollettino di allerta segnala il livello giallo per il potenziale pericolo di incendi boschivi. Basta una scintilla per innescare un incendio. L'erba secca, le foglie e il legno possono prendere facilmente fuoco e le fiamme possono propagarsi rapidamente, soprattutto in condizioni di tempo secco. È necessario prestare particolare attenzione in prossimità di erba secca o sottobosco, poiché il fuoco può trasformarsi rapidamente in un incendio boschivo.

Secondo le disposizioni della legislazione forestale provinciale, è severamente vietato accendere fuochi o gettare sigarette accese o fiammiferi in boschi e a una distanza di sicurezza di 20 metri, sottolinea il direttore dell'Ufficio provinciale Pianificazione forestale, Marco Pietrogiovanna. A questo proposito, si raccomanda di non lasciare mai incustoditi i fuochi e di evitare qualsiasi comportamento a rischio. Quando si maneggiano fiamme libere è necessario prestare attenzione e agire in modo responsabile. Particolare cautela è richiesta quando si accendono fuochi all'aperto, ad esempio durante le grigliate. Anche minuscoli frammenti di cenere incandescente di una sigaretta o mozziconi di sigaretta accesi gettati via possono provocare un incendio boschivo.

Quasi tutti gli incendi boschivi sono causati da negligenza umana, sottolinea il direttore Pietrogiovanna. Dall'inizio dell'anno in Alto Adige ne sono stati registrati 21. I due più grandi sono scoppiati il 6 marzo sul Monte Sole sopra Laces e il 10 aprile nei Comuni di Prato allo Stelvio e Stelvio.

Se si avvista un incendio boschivo, è necessario allertare immediatamente i vigili del fuoco chiamando il numero unico di emergenza 112.

Informazioni sull'accensione di fuochi in prossimità dei boschi e sul comportamento da tenere in caso di incendio boschivo, nonché statistiche sugli incendi boschivi dal 1977 al 2024 sono disponibili sul sito web provinciale del Servizio forestale. Anche l'Agenzia per la Protezione civile fornisce informazioni su Cosa fare in caso di incendi boschivi?.

Il bollettino di allerta pubblicato quotidianamente dal Centro funzionale provinciale dell'Agenzia per la Protezione civile fornisce informazioni sul potenziale di pericolo di eventi naturali in Alto Adige.

ASP/mac/mdg