News

Laces, aggiudicato l'appalto per il nuovo ponte sul Rio Plima

Sarà costruito un nuovo ponte al posto di quello deteriorato che attraversa il Rio Plima, risalente a inizio Novecento. Alfreider: "Vogliamo ponti stabili e sicuri in Alto Adige".

LACES (USP). È stata aggiudicato l'appalto per il rifacimento del ponte sul Rio Plima, lungo la strada provinciale SP 90, nei pressi della zona industriale-artigianale di Laces, dove transitano quotidianamente mezzi pesanti. Lavori per il rifacimento che è previsto comincino a inizio 2026, con una durata di 196 giorni.

La rete delle strade provinciali e statali comprende circa 1700 ponti, che vengono regolarmente controllati e, se necessario, ristrutturati o ricostruiti. “Vogliamo ponti stabili e sicuri in Alto Adige”, sottolinea l'assessore provinciale alle Infrastrutture Daniel Alfreider, “e per questo motivo il ponte sul Rio Plima di Laces, che ha circa 100 anni, verrà ricostruito e dotato di una propria corsia pedonale e ciclabile”, afferma l'assessore.

Il rifacimento è per l'appunto necessario, in quanto il ponte è stato costruito presumibilmente nel 1906 e ha una struttura in acciaio deteriorata, che non consente, quindi, un adeguato lavoro di risanamento.

La strada provinciale SP 90, su cui sorge il ponte al chilometro 3+050, si collega in due punti, d’inizio e fine, con la strada statale dello Stelvio SS 38 (tra il km 169 e il km 173,700 circa) tra i quali si sviluppa sulla destra orografica del fiume Adige attraversando l’abitato di Laces, la frazione di Coldrano e la zona industriale-artigianale di Silandro e Laces.

Lo svincolo d’accesso alla zona industriale-artigianale di Laces si trova nelle immediate vicinanze del ponte in oggetto, per cui quotidianamente vi transitano mezzi pesanti, veicoli comuni, biciclette e anche pedoni che lavorano nei paraggi.

Visto l'utilizzo del ponte nell'ambito della vita quotidiana del paese, verrà demolito e ricostruito con una struttura mista acciaio/calcestruzzo e verrà dotato anche di un marciapiede largo 2 metri, che consentirà il passaggio promiscuo di pedoni e biciclette.

“La progettazione è stata eseguita dallo studio Pohl + Partner di Laces, mentre la ditta C.T.S srl di Scurelle (TN) si è aggiudicata la gara per l’appalto dei lavori, i quali è previsto comincino a inizio 2026 per una durata di 196 giorni", spiega Andrea Pozza, responsabile unico del procedimento, che ha aggiunto: “Tale data è stata concordata con il sindaco di Laces per consentire durante il periodo di raccolta delle mele il normale deflusso dei mezzi da e per il consorzio che si trova nelle immediate vicinanze del ponte".

ASP/gm