News
Sicurezza alla guida: formazione per la Croce Rossa al Safety Park
600 volontari e collaboratori della Croce Rossa dell’Alto Adige parteciperanno ai corsi di guida sicura al Safety Park. Al centro dell’iniziativa il tema della sicurezza stradale.
VADENA/BOLZANO (USP). La sicurezza stradale è di fondamentale importanza per chi opera nei servizi di emergenza: infatti, nel corso di una conferenza stampa tenutasi lunedì 18 agosto al Centro di guida sicura Safety Park di Vadena è stata presentata la nuova collaborazione tra la Croce Rossa Italiana dell’Alto Adige e il Safety Park. L’obiettivo è preparare al meglio gli autisti delle organizzazioni di pronto intervento attraverso corsi mirati di guida sicura.
L’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa: "Mi fa piacere che sempre più organizzazioni di pronto intervento si affidino alla professionalità del Safety Park: le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, la Croce Bianca e ora anche la Croce Rossa. Il grande interesse dimostra l’alta qualità dei corsi e la rilevanza del tema".
La Croce Rossa Italiana - Comitato della Provincia autonoma di Bolzano svolge ogni anno centinaia di interventi: dal soccorso sanitario ai servizi sociali, fino agli ambulatori mobili che visitano le case di riposo in tutto il territorio. Per questi spostamenti non è importante solo la rapidità, ma soprattutto la sicurezza. Per questo motivo, la Croce Rossa ha deciso di organizzare 60 corsi di guida sicura per 600 partecipanti al Safety Park.
"La sicurezza stradale riguarda tutti, non solo chi opera nei servizi di emergenza. I corsi di guida sicura sono una misura preventiva preziosa per chiunque. Chi ha già sperimentato una frenata d’emergenza o una manovra di evitamento in condizioni controllate, sarà in grado di reagire in modo più rapido e sicuro in caso di pericolo", ha dichiarato Manuel Pallua, presidente della Croce Rossa altoatesina.
Lukas Nothdurfter, responsabile del Centro di guida sicura Safety Park, ha illustrato i contenuti dei corsi: "I nostri corsi sono pratici e pensati per rispondere alle esigenze specifiche delle organizzazioni di pronto intervento. Lo scorso anno abbiamo formato oltre 1500 partecipanti in circa 200 corsi".
Infine, l’assessore Alfreider ha ribadito l’importanza del lavoro di prevenzione: "La sicurezza stradale è una priorità assoluta per la Provincia autonoma di Bolzano, soprattutto per chi opera in situazioni di emergenza. Da anni promuoviamo una cultura della responsabilità alla guida". Nel prossimo anno, ha concluso l'assessore, si intende coinvolgere ancora di più le organizzazioni di pronto intervento, per diffondere insieme il messaggio fondamentale della sicurezza stradale.
ASP/red/gm