News
Nuovi criteri per assegni di studio per la formazione sanitaria
Chi si forma per le professioni sanitarie riceve un sostegno finanziario dalla Provincia. La Giunta provinciale ha stabilito regole standardizzate per gli assegni di studio.
BOLZANO (USP). La Giunta provinciale vuole creare nuovi incentivi per i giovani che vogliono intraprendere una professione sanitaria con regole chiare e standardizzate sugli assegni di studio. Su proposta dell'assessore alla Prevenzione sanitaria e salute, Hubert Messner, il 26 agosto la Giunta provinciale ha approvato nuove linee guida uniformi e chiare per le borse di studio, che sostituiscono i precedenti regolamenti frammentati.
"Investiamo nel futuro dei giovani altoatesini e del sistema sanitario", ha sottolineato l'assessore provinciale Messner. "Le borse di studio consentono agli studenti di scegliere una professione sanitaria, indipendentemente dalle loro condizioni economiche. In questo modo si facilita l'avvio della carriera e si garantisce allo stesso tempo l'assistenza sanitaria alla popolazione altoatesina", ha spiegato Messner.
Contributi per programmi di formazione in altre professioni sanitarie
Da un anno a questa parte, gli studenti che si formano nel settore sanitario presso la Claudiana possono ricevere una borsa di studio di 3.500 euro. Queste borse di studio vengono concesse per gli studi presso l'Università Claudiana Polo delle Professioni Sanitarie o, se la formazione per la professione desiderata non viene offerta in quella sede, presso altre università in Italia o all'estero. Il finanziamento di programmi di formazione sanitaria specifici al di fuori della Claudiana è una novità della deliberazione odierna. Anche in questo caso, le borse di studio da assegnare saranno pubblicizzate. Oltre a dimostrare il proprio bilinguismo, i borsisti si impegnano a lavorare nel servizio sanitario pubblico o in Residenze per anziani in Alto Adige per tre anni dopo la laurea. Il limite di età è di 54 anni.
Con questa nuova delibera è ora possibile che anche gli studenti di professioni sanitarie ricevano lo stesso assegno di studio anche se frequentano corsi di formazione fuori dall'Alto Adige per professioni sanitarie che non sono offerte dalla Claudiana e per le quali esiste una domanda in Alto Adige. L'assegno viene bandito con un concorso apposito.
Presentare le domande in modo continuativo
Gli aiuti finanziari per i corsi di laurea con cui la Provincia ha stipulato una convenzione, come ad esempio l'Università Cattolica del Sacro Cuore per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, possono ora essere richiesti dagli studenti appena soddisfano i requisiti (attestato di bilinguismo livello B2 e firma dell'impegno all'assunzione).
ASP/san/gm