News

Più soldi per il settore pubblico: finalizzate le linee guida

La Giunta provinciale approva le linee guida per il contratto d'intercomparto. La bozza di contratto è pronta per la firma. L'assessora Amhof: "Adeguamento dell'inflazione sensibile e strutturale".

BOLZANO (USP). Nella seduta di martedì 26 agosto, la Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell'assessora provinciale al Personale Magdalena Amhof, le linee guida per la firma del contratto collettivo d’intercomparto al fine di concedere ai dipendenti provinciali un adeguamento strutturale dei loro stipendi per tenere conto dell'inflazione nel periodo dal 2022 al 2024.

385 euro per l'ottava qualifica funzionale e aumenti differenziati

"Questo apre la strada ai prossimi passi per pagare ai dipendenti un sensibile e permanente adeguamento all'inflazione dei loro stipendi", ha spiegato Amhof nella conferenza stampa che ha fatto seguito alla seduta della Giunta provinciale. L'iter per la firma definitiva richiederà ancora circa due mesi. L'adeguamento entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025: gli importi aggiuntivi per le mensilità mancanti saranno versati con la prima busta paga successiva all'entrata in vigore dell'accordo.

Per i dipendenti coperti dal contratto collettivo d'intercomparto, l'adeguamento sarà compreso tra 280 e 395 euro lordi al mese per 13 mensilità, a seconda della qualifica funzionale. Per l'ottavo livello funzionale e gli insegnanti provinciali, l'adeguamento sarà di 385 euro al mese. Le qualifiche funzionali inferiori ricevono un adeguamento all'inflazione leggermente superiore dal punto di vista percentuale. In media, l'aumento è leggermente superiore al 12 per cento.

Per quanto riguarda gli adeguamenti strutturali all'inflazione degli stipendi degli insegnanti statali, lunedì si terrà una discussione chiarificatrice con il presidente Arno Kompatscher e i rappresentanti sindacali interessati.

ASP/red/san/gm