News
Approvato l’accordo di programma per semplificare il trasporto rifiuti
La Giunta provinciale autorizza il presidente alla firma dell’accordo con gli agricoltori. L’assessore Peter Brunner: “In questo modo intendiamo semplificare le procedure”.
BOLZANO (USP). Nella seduta di martedì 26 agosto, la Giunta provinciale ha approvato l’accordo di programma per la semplificazione del trasporto rifiuti tra Provincia autonoma di Bolzano, Unione Agricoltori e Coltivatori diretti Sudtirolesi (Bauernbund), Coldiretti Trentino Alto-Adige e le imprese aderenti al circuito organizzato di raccolta. Con la deliberazione, il presidente della Provincia viene autorizzato a sottoscrivere l’accordo stesso.
“L’accordo mira a migliorarne il recupero per aziende e organizzazioni operanti nel campo agricolo, all’ottimizzazione dei flussi e alla semplificazione amministrativa: gli imprenditori agricoli potranno trasportare i propri rifiuti all’interno del circuito organizzato di raccolta senza essere gravati degli ordinari adempimenti burocratici, garantendo al contempo la corretta gestione, la tracciabilità e il controllo dei flussi da parte delle autorità competenti”, ha sottolineato a riguardo l’assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, Peter Brunner. “Particolare attenzione è rivolta al corretto utilizzo dei sistemi di raccolta organizzati, alla riduzione dei rischi ambientali e all’efficienza dei processi amministrativi e dei controlli”, ha concluso l’assessore.
Secondo le stime attuali, riportate dal direttore dell’Ufficio Gestione rifiuti, Giulio Angelucci, “nel settore agricolo altoatesino si producono annualmente circa 55 mila tonnellate di rifiuti, in gran parte non pericolosi. Una quota rilevante di questi è trasportata direttamente dalle aziende stesse. Il presente accordo serve a regolamentare questo ambito, a definire chiaramente le responsabilità e a garantire la certezza del diritto”.
Norme speciali per le aziende agricole
Per i trasporti dei propri rifiuti all’interno dei confini provinciali, le aziende agricole saranno esonerate dall’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, purché siano rispettate determinate condizioni (come l’assenza di rifiuti pericolosi e il trasporto occasionale).
Contratti di raccolta e trattamento con piattaforme riconosciute
L’accordo è sostenuto dalle principali piattaforme di trattamento rifiuti della provincia, che fungono da punti di riferimento per il conferimento e la gestione dei rifiuti.
Obblighi documentali semplificati
Nell’ambito del sistema di raccolta organizzato sarà sufficiente essere provvisti del contratto di raccolta (all’andata) e del documento di conferimento (al ritorno), anche in formato digitale.
Esenzione dall’obbligo di dichiarazione MUD
È prevista l’esenzione dall’obbligo della dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) per le aziende agricole incluse nell’accordo. L’obbligo di tracciabilità è soddisfatto conservando i documenti di conferimento per tre anni.
Obblighi delle associazioni di categoria
Bauernbund e Coldiretti Trentino-Alto Adige svolgono attività di supporto, promuoveranno campagne informative e accompagneranano i propri associati nella corretta attuazione dell’accordo.
Obblighi dei gestori (impianti di trattamento)
I gestori partecipanti si impegneranno a rispettare le disposizioni di legge nella raccolta, nel trasporto e nel trattamento dei rifiuti conferiti.
ASP/gm