News

Via libera per la ricostruzione del ponte in Val Casies

La Giunta provinciale ha approvato la delibera per la ricostruzione dell’opera in Val Casies, con variazioni delle caratteristiche tecniche e della spesa presunta.

BOLZANO/VALLE DI CASIES (USP). Nella seduta di martedì 26 agosto, su proposta dell’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider, la Giunta provinciale ha deciso di dare corso al progetto di ricostruzione del ponte al chilometro 9,560 della strada provinciale SP 46 in Val Casies.

“I nostri ponti sono sottoposti a continui controlli statici, in modo da poter pianificare gli interventi necessari per garantirne la percorribilità”, afferma l'assessore Alfreider. “Per questo motivo questo ponte deve essere ricostruito, affinché tutti gli utenti stradali possano disporre anche nei prossimi decenni di un ponte stabile per raggiungere la Val Casies”.

Anche il sindaco del Comune di Valle di Casies, Paul Schwingshackl, è soddisfatto dell'approvazione delle caratteristiche tecniche per il rinnovamento del ponte: “Questo intervento migliorerà notevolmente la sicurezza stradale sulla strada provinciale che porta alla Val Casies. Inoltre, la nuova struttura del ponte renderà molto più facile la preparazione della pista da fondo”.

Il ponte da demolire, che attraversa il Rio Casies poco dopo l’abitato di Colle di Dentro, è lungo circa 15 metri, è composto da travi prefabbricate in calcestruzzo precompresso collegate da una soletta collaborante, ed ha una larghezza netta di circa 6 metri tra le barriere in New Jersey. Tale larghezza non è sufficiente al momento per garantire una carreggiata a norma con due corsie per senso di marcia e relative banchine. Ma soprattutto le travi perimetrali sono in pessime condizioni, e un franco idraulico (l’altezza che va lasciata libera al di sopra del corso d’acqua) non rispetta la normativa in vigore. Ciò motiva la demolizione del ponte esistente e la realizzazione di un nuovo ponte con un nuovo sottopasso per la pista di sci di fondo.

Come riporta il responsabile del procedimento, Andrea Pozza, il nuovo ponte avrà una luce libera principale di 17,30 metri e il sottopasso – che sarà concepito con una struttura impermeabile all’acqua e sarà destinato al passaggio della battipista per lo sci di fondo – una luce libera di 5,70 metri. Conseguentemente, il bordo superiore della strada verrà rialzato di circa 95 cm per garantire un'altezza libera al sottopasso di 4,0 m. Le nuove spalle saranno realizzate in cemento armato, poggeranno su micropali e saranno costruite dietro le attuali spalle. Ciò aumenterà la portata dell’acqua.

Sulla base dei dati tecnici approvati è ora possibile elaborare il progetto esecutivo, per poter poi indire la gara d'appalto per i lavori. Durante i lavori, della durata di circa sei mesi, è prevista una deviazione temporanea con circolazione a senso unico, che, una volta completato il nuovo ponte, sarà completamente rimossa. La strada dovrà essere adeguata in altezza per una lunghezza di circa 200 m.

Complessivamente, il costo dell’opera è di 2.750.150 euro, di cui 1.985.000 euro stimati per i lavori.

ASP/gm