News

Scuola italiana: rinnovate le convenzioni con le associazioni

Presentato il nuovo anno scolastico. Più orientamento a supporto degli studenti, progetti di educazione civica, ambientale e legalità. Galateo: “Rendere i ragazzi cittadini consapevoli”.

BOLZANO (USP). “Il nuovo anno si apre con una scuola in salute, che proporrà agli studenti iniziative in ambiti quali orientamento, sicurezza in rete, prevenzione del bullismo, sostenibilità e legalità”. Lo ha sottolineato il vicepresidente e assessore all’Istruzione italiana Marco Galateo durante la presentazione delle novità della scuola italiana, in vista dell’avvio del nuovo anno formativo.

Un aspetto importante delle attività proposte dagli istituti riguarderà la collaborazione con il territorio: enti, associazioni, aziende, università collaboreranno con il sistema scolastico italiano anche grazie alle numerose convenzioni stipulate negli anni. “A queste si aggiungono quelle firmate con Mua e Pastorale giovanile per Job & Orienta e con Arciragazzi per la promozione dei progetti di area matematico-scientifica, oltre all’accordo siglato con la Libera Università di Bolzano per sostenere docenti e educatori nella didattica della matematica”, ha rimarcato il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta

I numeri del nuovo anno scolastico

Sono 22.211 i ragazzi e le ragazze che dall’8 settembre siederanno sui banchi di una scuola in lingua italiana, fra scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado e Formazione Professionale. Numeri stabili, come sottolineato dal vicepresidente Galateo, che ha rimarcato l’aumento di 120 posti dell’organico per i docenti alla scuola a carattere statale e anche il numero di collaboratori all’integrazione (48). “A questi si aggiungono i 102,5 posti per docenti della scuola a carattere statale finanziati, per arrivare ad un totale di 2.105,75 posti: si tratta di un significativo incremento rispetto allo scorso anno”, ha sottolineato Galateo.

Sempre in tema di docenti, saranno 128 le proposte rivolte agli insegnanti, con focus in particolare sui Bisogni educativi Speciali, l’Educazione civica, alla salute e ambientale e l’Innovazione didattica. “Quest’anno avremo inoltre ben 142 docenti appena entrati in ruolo” ha spiegato il sovrintendente Gullotta, che assieme al vicepresidente Galateo, ha voluto salutare i dirigenti scolastici neonominati. Nel corso della mattinata la Formazione Professionale ha presentato le novità per il nuovo anno scolastico, in particolare il rilancio dei corsi di Formazione Continua, la nuova edizione del corso Assistente tecnico dello spettacolo, il nuovo corso di Tecnico dell’innovazione digitale IDTech al CTS Einaudi e il nuovo percorso quadriennale per acconciatori alla scuola Einaudi.

ASP/tl