News
Trova il tuo spazio: le strategie politiche giovanili della Provincia
Molti gli interventi attuati, dagli spazi rinnovati a progettualità nell'ambito della media education. L'assessore Galateo: "Giovani non più destinatari ma protagonisti del cambiamento sociale".
BOLZANO (USP). Una strategia concreta, partecipata e già operativa: è Trova il tuo spazio, il nuovo orizzonte delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Bolzano – Ripartizione Cultura italiana. In un’epoca segnata da crisi ambientali, solitudini generazionali e incertezze crescenti, la risposta dell’Ufficio Politiche giovanili è una visione integrata e pluriennale, costruita con chi lavora ogni giorno con ragazze e ragazzi nei territori. La strategia è stata presentata in una conferenza stampa che si è tenuta il 3 settembre a Palazzo Widmann ed alla quale è intervenuto con un videomessaggio anche il ministro per lo Sport ed i Giovani, Andrea Abodi.
Frutto di un processo di analisi e co-progettazione avviato nel 2023, a partire dai 40 anni della legge provinciale 13/1983 – la prima in Italia dedicata ai giovani – la strategia si articola attorno a tre pilastri: accessibilità, approfondimento, sperimentazione.
Oggi Trova il tuo spazio è già realtà: 41 organizzazioni giovanili, 39 spazi attivi, 17 Poli Educativi Territoriali, 11 Corner Tech per attività STEAM e media education, oltre 80 operatori educativi qualificati. Il budget complessivo 2025 supera i 3,5 milioni di euro, considerando contributi ordinari, investimenti strutturali, coprogettazioni, formazione e innovazione digitale.
Al centro, una figura fondamentale: l’operatore giovanile. Senza una relazione educativa stabile e competente nessuna strategia può avere impatto reale. L’operatore non è un animatore, ma un facilitatore di comunità, un attivatore di spazi, un alleato nella crescita.
La strategia promuove anche nuove tipologie di luoghi educativi, ibridi, accessibili, visibili. Dallo spazio Terraferma a Bolzano – nato dall’unione tra centro giovani e biblioteca – a CasaArci a Vipiteno, fino al nuovo Strike Up a Merano, i giovani sono coinvolti in prima persona nella co-progettazione degli ambienti.
A questi si affiancano esperienze progettuali innovative che valorizzano scienza, media education e tecnologia come strumenti di empowerment: GameGround trasforma il videogioco in un linguaggio espressivo e partecipativo; il centro TesLab accompagna bambine e bambini alla scoperta delle discipline STEAM. In entrambi i casi, i giovani non sono più semplici fruitori di contenuti, ma diventano creatori, progettisti, narratori del proprio mondo digitale e culturale.
Elemento trasversale che raccorda e racconta il sistema è il nuovo portale trovailtuospazio.bz.it, una piattaforma digitale geolocalizzata e partecipativa, costruita insieme alle organizzazioni giovanili, per orientare ragazze, ragazzi e famiglie verso attività, luoghi, opportunità.
“La strategia ‘Trova il tuo spazio’ – ha dichiarato il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi nel suo videomessaggio – offre strumenti concreti per promuovere cittadinanza attiva, accesso equo alle opportunità e orientamento consapevole, in linea con le nuove sfide educative e tecnologiche”.
“È la prima strategia giovanile della Provincia realmente integrata – afferma il vicepresidente e assessore all'Istruzione Marco Galateo – che mette in rete professionisti, enti, comunità e giovani. Non più destinatari, ma protagonisti del cambiamento sociale”.
"Trova il tuo spazio non è un annuncio di intenti, ma la raccolta di interventi già avviati dall'Ufficio Politiche giovanili. Strategia costruita insieme alle associazioni che lavorano quotidianamente con i giovani" afferma Claudio Andolfo, direttore dell'Ufficio Politiche giovanili.
Perché credere nei giovani non significa solo sostenerli, ma riconoscere che il futuro si costruisce insieme – in spazi finalmente condivisi.
ASP/red/ee