News

La Provincia cerca nuovi agenti venatori

Per l’ammissione all’esame di idoneità per agente venatorio è necessario frequentare un corso di formazione. Iscrizioni entro la fine di settembre

BOLZANO (USP). I compiti dei guardacaccia non si limitano alla sorveglianza della caccia: “La vigilanza venatoria non riguarda più solamente i servizi di sorveglianza e controllo, ma sempre più spesso comprende il monitoraggio di diverse specie selvatiche, anche protette, il coinvolgimento nella pianificazione degli abbattimenti, l’accompagnamento dei giovani cacciatori e la consulenza alle riserve di caccia, ad esempio per quanto riguarda il cervo”, spiega Dominik Trenkwalder dell’ufficio Gestione fauna selvatica della Provincia.

“La figura del guardacaccia rappresenta un pilastro fondamentale del nostro sistema venatorio”, sottolinea l’assessore provinciale ad Agricoltura e Foreste Luis Walcher: “La vigilanza venatoria è sinonimo di competenza, responsabilità e rispetto della natura, ovvero i principi cardine che vengono trasmessi nell’ambito dei corsi di formazione per agente venatorio organizzati presso la Scuola forestale Latemar”.

“Per una caccia moderna, responsabile e orientata alla pratica è indispensabile poter contare su agenti venatori ben formati, che rappresentano l’anello di congiunzione tra riserva di caccia, fauna selvatica e amministrazione”, aggiunge il presidente dell’Associazione Cacciatori Alto Adige Günther Rabensteiner.

Corso di formazione a febbraio 2026 alla Scuola forestale Latemar

Attualmente nell’organico provinciale sono vacanti alcuni posti di guardiacaccia. Nel corso dei prossimi mesi, inoltre, alcuni agenti venatori raggiungeranno l’età pensionabile liberando ulteriori posti, per cui è necessario assumere quanto prima nuovi guardiacaccia. Il requisito principale è la partecipazione ad un corso di formazione semestrale, che inizierà nel febbraio del prossimo anno presso la Scuola forestale Latemar di Nova Levante e che nell’arco dei sei mesi fornirà ai corsisti conoscenze e competenze teoriche e pratiche.

Iscrizioni al corso entro il 30 settembre

Le iscrizioni al corso di formazione semestrale devono essere effettuate entro le ore 15 di martedì 30 settembre 2025. Il superamento del corso rappresenta il requisito indispensabile per l’ammissione all’esame di idoneità per agente venatorio.

Informazioni sui requisiti per l’esercizio della professione di guardiacaccia sono disponibili sul sito web del Servizio forestale provinciale: https://servizio-forestale.provincia.bz.it/it/gestione-fauna-selvatica/nomina-guardiacaccia e dell’Associazione Cacciatori Alto Adige: jagdverband.it/ausbildungslehrgang-fuer-jagdaufseher/

ASP/mac/pf