News

Completato il team ispettivo della Scuola italiana: le nuove nomine

La Direzione Istruzione e Formazione italiana si è arricchita nell’ultimo anno di nuovi membri dello staff del sovrintendente. Fontana, Nocentini e Rispoli gli ultimi ispettori ad essere nominati.

BOLZANO (USP). Con la nomina di Marco Fontana, nuovo ispettore per le scuole medie, si completa il corpo ispettivo della Scuola italiana. Un percorso di rafforzamento avviato nell’ultimo anno, che ha portato all’ingresso di tre nuovi ispettori: Chiara Nocentini, Christian Rispoli e, appunto, Marco Fontana. “Nell’ultimo anno il gruppo degli ispettori, già composto dai dirigenti scolastici Patrizia Corrà, Fabio Furciniti, Verena Mitterer e Silvano Trolese, si è arricchito di tre nuovi membri”, spiega il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta. Ogni ispettore è competente per un particolare ambito: si va dall’ispettrice per l’insegnamento della religione cattolica a quella per il tedesco L2 e le lingue straniere. Dall’ispettore per l’ambito matematico – scientifico (STEAM) a quello per la scuola primaria. Dall’ispettrice per l’ambito umanistico all’ispettore per la scuola secondaria di I grado.

“In realtà il personale ispettivo non lavora a compartimenti stagni”, aggiunge Gullotta. “Sono molti i progetti o gli incarichi trasversali, che richiedono la collaborazione fra più ispettori”. Nella quotidianità, ogni ispettrice o ispettore si occupa dell’aggiornamento e formazione dei docenti, effettua visite ispettive e controlli nelle scuole, predispone la documentazione per la valutazione dei dirigenti scolastici, vigila sulla corretta applicazione delle normative e sul corretto svolgimento degli esami. Inoltre, effettua consulenza e assistenza ai dirigenti scolastici, alle famiglie e ai docenti e svolge un ruolo di interlocuzione e rappresentanza della scuola italiana sia a livello locale (con enti, associazioni, università, etc.), che nazionale e internazionale. “La figura degli ispettori è poco conosciuta da chi non lavora all’interno del sistema scolastico ma in questo primo anno e mezzo come assessore all’istruzione, ho potuto comprendere l’importanza di questo ruolo. Si tratta di una figura importante, soprattutto per la capacità di mediazione fra tutte le parti coinvolte nel sistema dell’istruzione e per la spinta verso l’innovazione didattica”, ha commentato il vicepresidente e assessore all'Istruzione Marco Galateo.

Accanto a ispettori e ispettrici, lavora uno staff di docenti comandati specializzati in ambiti particolari, che si occupano per lo più di aspetti legati alla formazione e aggiornamento dei docenti e alla ideazione e realizzazione di attività e proposte a supporto dell’offerta formativa delle scuole o dei singoli studenti.

“Il nuovo anno scolastico per noi è già cominciato e lo staff è al completo. Sarà un anno ricco di impegni e novità e siamo pronti ad affrontarlo al meglio”, ha concluso il sovrintendente Gullotta.

ASP/red/ee