News
Aggiornamento sul cantiere del ponte della Val di Riga
In corso i lavori di smontaggio delle impalcature: sicurezza, coordinamento e pianificazione chiara.
BOLZANO (USP). I lavori statici urgenti di risanamento (rinforzo degli appoggi e dei cavi di tensione) sul ponte della Val di Riga sono stati portati a termine con successo da gennaio a luglio. Attualmente sono in corso i lavori di smontaggio delle impalcature. Tutti gli ulteriori lavori che non sono staticamente urgenti verranno eseguiti nell’anno 2026. L’impalcatura a circa 100 metri di altezza viene smontata per mettere in sicurezza il cantiere in tempo prima dell’inverno e riportare il ponte in una condizione sicura. Questi lavori sono tecnicamente impegnativi e richiedono una pianificazione e un coordinamento accurati.
Dopo un intenso coordinamento con tutte le imprese coinvolte, la direzione lavori e le strutture competenti della Provincia, gli orari di lavoro sono stati definiti con precisione. In questo modo si intende garantire che il traffico in Val Pusteria possa scorrere in maniera il più possibile fluida nonostante il cantiere.
Il traffico è stato regolamentato in accordo con l'andamento dei lavori del cantiere nelle giornate del 22 e del 23 settembre, dalle 9:30 alle 11:45 e dalle 13:15 alle 15:40 a senso unico alternato*.
Da mercoledì 24 settembre a venerdì 27 settembre durante il giorno (dalle 5:30 alle 19:30) circolazione su due corsie aperte; di notte (dalle 19:30 fino alle 5:30) regolamentazione a senso unico alternato per lavori.
Nel fine settimana, 28 e 29 settembre, entrambe le corsie sono sempre aperte.
Da lunedì 30 settembre fino al 2 ottobre la regolamentazione sarà proseguita come nei giorni feriali.
*questi lavori sono stati effettuati durante il giorno per motivi di sicurezza
Per completare il cantiere sono previsti ulteriori interventi sull’opera: fresatura dell’asfalto, nuova impermeabilizzazione e complessa sostituzione dei giunti. Poiché questi lavori non possono essere eseguiti in inverno, verranno però effettuati nella primavera 2026. In questo modo si assicura che il traffico in Val Pusteria non venga ulteriormente gravato in autunno e inverno. La Provincia osserva attentamente la situazione. In queste settimane il traffico nella Bassa Val Pusteria è sensibilmente più intenso rispetto all’anno scorso. Questo aumento del traffico è stato considerato nella pianificazione, così che i processi potessero essere adattati e concordati con tutti i partner. Un punto centrale rimane la sicurezza del personale. Gli operai e le imprese coinvolte svolgono i loro compiti in condizioni esposte in grande altezza, sotto severe prescrizioni di sicurezza e in parte anche nelle ore notturne. I responsabili hanno il compito di far avanzare i lavori con rapidità e contemporaneamente ridurre i disagi per la popolazione.
L’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider dichiara: "Questi cantieri richiedono particolare attenzione. Siamo consapevoli dei disagi per chi si sposta, ma abbiamo la situazione sotto controllo. Grazie a un coordinamento stretto e a una pianificazione chiara riusciamo a portare avanti i lavori in piena sicurezza e a mantenere le limitazioni il più ridotte possibile. I prossimi tre mesi richiederanno ancora impegno da parte di tutti. Le due pietre miliari più importanti sono la riapertura della rampa Sonneck e soprattutto la rimessa in servizio della linea ferroviaria della Val Pusteria".
La Provincia ringrazia tutti gli utenti della strada per la comprensione ed esprime riconoscenza alle lavoratrici, ai lavoratori e alle imprese coinvolte per il loro impegno in condizioni tra le più impegnative.
ASP/red