News

La Provincia rinnova la collaborazione con GSE e Agenzia CasaClima

Continua la consulenza gratuita su incentivi, efficienza energetica e comunità energetiche. Vantaggi diretti per cittadini, imprese e Comuni

BOLZANO (USP). Su proposta dell’assessore provinciale all’Energia Peter Brunner, la Giunta provinciale ha deciso di prorogare la proficua collaborazione con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.) e l’Agenzia per l’Energia Alto Adige-CasaClima. La firma ufficiale dell’accordo quadro avverrà nei prossimi giorni.

Già dal 2021 cittadini, aziende e Comuni possono avvalersi di consulenze gratuite in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica e sviluppo sostenibile di progetti. Grazie alla proroga della collaborazione in corso, questa preziosa opportunità di supporto sarà confermata e intensificata. In particolare, si punterà ulteriormente sui vantaggi per la popolazione: l’accesso agli incentivi e alle possibilità di finanziamento sarà più semplice, la consulenza in materia di risanamento energetico o di creazione di comunità energetiche rinnovabili sarà ancora più mirata e i comuni riceveranno un sostegno concreto nell’attuazione dei loro progetti. Tutto questo permetterà sia ai privati che alle aziende di ridurre i costi energetici nel lungo periodo e di contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici.

“La transizione energetica potrà riuscire solo se sarà concreta e fattibile per le persone. Il prolungamento di questa collaborazione crea le condizioni necessarie affinché sia i cittadini sia i comuni possano sfruttare al meglio le opportunità offerte dal cambiamento energetico. Vogliamo plasmare insieme il futuro dell’energia in Alto Adige, che dovrà essere efficiente, sostenibile e vicina ai cittadini”, afferma l’assessore provinciale all’Energia Peter Brunner.

Anche l’Agenzia per l’Energia Alto Adige-CasaClima ritiene che la collaborazione con il GSE sia un passo decisivo per portare avanti la transizione energetica in Alto Adige. “Noi vogliamo fornire consulenza a Comuni, aziende e soprattutto cittadini sulle possibilità tecniche e informarli sugli strumenti di finanziamento che consentono di investire nelle energie rinnovabili e di beneficiare a lungo termine di costi inferiori e di una maggiore sicurezza di approvvigionamento”, dichiara da parte sua Ulrich Santa, direttore dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige-CasaClima.

Attraverso questo accordo quadro, che ha una durata di tre anni ed è prorogabile, l’Alto Adige lancia un segnale chiaro: la transizione energetica non deve essere solo un obiettivo politico, ma deve apportare vantaggi concreti agli abitanti del territorio provinciale. 

ASP/red/pio/pf