News

Cultura e giovani: Galateo visita due centri a Merano

Il vicepresidente Marco Galateo ha visitato i locali del Punto d’incontro per giovani Cilla e del Centro giovanile Strike Up. "Investimenti concreti e duraturi per favorire nuove collaborazioni".

MERANO (USP). Nei giorni scorsi il vicepresidente e assessore alla Cultura italiana Marco Galateo ha tenuto due sopralluoghi a Merano in altrettanti centri giovanili. Il primo ha riguardato la storica sede del Punto d’incontro per giovani Cilla, da anni punto di riferimento per numerose famiglie meranesi. L’Assessorato ha stanziato un contributo provinciale per l’acquisto della sede pari a 552.000 euro, garantendo così stabilità e continuità a una realtà che svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nell’inclusione dei giovani. L’acquisto della sede consentirà inoltre all’associazione un significativo risparmio sul lungo periodo, riducendo i costi di gestione. "L’attenzione dell’assessorato non si concentra esclusivamente sul capoluogo, ma si estende a tutte le realtà territoriali dove la cultura italiana può crescere e consolidarsi", ha sottolineato Galateo. 

Il secondo sopralluogo ha interessato l’edificio di proprietà della Parrocchia Santo Spirito che ospita il Centro giovanile Strike Up. Lo spazio è stato recentemente rinnovato con fondi provinciali e comunali e si distingue per la sua ampiezza e versatilità, ma il resto dell’ampia struttura si presta a ulteriori interventi in grado di farlo diventare un polo culturale italiano per la città. L’Assessorato ha avviato, insieme alle associazioni del territorio, una riflessione sul potenziale di questo luogo, che potrebbe affiancarsi al Centro per la Cultura e contribuire a rafforzare l’offerta culturale in lingua italiana, favorendo nuove sinergie tra gli attori culturali del territorio, a vantaggio di tutta la popolazione. Questi interventi si inseriscono in una strategia più ampia che coinvolge l’intera provincia, con investimenti già avviati anche a Bressanone (Centro Connection) e Vipiteno (CasArci). 

“La cultura italiana deve avere spazi vivi, radicati e accessibili in ogni angolo della provincia. Merano ha un potenziale straordinario e vogliamo valorizzarlo con interventi concreti e duraturi. Come assessore sono impegnato per favorire nuove forme di collaborazione tra le associazioni in grado di migliorare la percezione dell’offerta culturale da parte della cittadinanza. Da questo punto di vista gli spazi sono molto importanti e possono contribuire in modo significativo a favorire l’incontro tra offerta e domanda di cultura”, ha sottolineato il vicepresidente Galateo.

ASP/tl