News

L'autonomia fa rete: associazione del Belgio orientale in Alto Adige

Il presidente Arno Kompatscher riceve a Bolzano i membri dell'associazione L.O.V.O.S. della Comunità germanofona del Belgio. Molte le analogie con l'Alto Adige.

BOLZANO (USP). Lunedì 29 settembre, una delegazione dell'associazione L.O.V.O.S. di Eupen, nel Belgio orientale, ha fatto visita a Bolzano al presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher. Da molti anni è in corso un dialogo regolare tra l'Alto Adige e il Belgio orientale su questioni comuni relative alla tutela delle minoranze, alla diversità linguistica e all'autonomia.

"L'Alto Adige è un modello per noi sotto molti aspetti. Possiamo imparare gli uni dagli altri, soprattutto quando si tratta di plurilinguismo", ha sottolineato il presidente di Lovos Patrick Heinen. Il presidente Kompatscher ha sottolineato a sua volta l'importanza dello scambio e del confronto: "Le nostre regioni affrontano sfide simili. Soprattutto quando si tratta di autonomia, diversità linguistica e tutela delle minoranze, è prezioso imparare gli uni dagli altri e costruire ponti comuni in Europa".

Come l'Alto Adige, anche la Comunità germanofona del Belgio, che conta poco meno di 80.000 abitanti, gode dagli anni Settanta di un'ampia autonomia, soprattutto nei settori della scuola, della cultura e dei finanziamenti comunali.

Nell'ottica dello scambio virtuoso, gli ospiti di Eupen stanno trascorrendo alcuni giorni in Alto Adige. Il programma prevede approfondimenti culturali e gastronomici, tra cui una serata Törggelen a Fiè e una visita a Castel Prösels. La regione dolomitica dell'Alpe di Siusi era già presente alla tradizionale "Festa del Tirolo" di Eupen all'inizio di agosto. Oltre alla vicepresidente della Provincia Rosmarie Pamer (come riportato dall'USP) e a diversi gruppi musicali altoatesini, avevano partecipato anche la banda musicale Fiè allo Sciliar e gli Alpler Plattlergitschen.

La "Festa del Tirolo" è organizzata da oltre 40 anni dall'associazione Lovos, che si impegna per l'inclusione e devolve i proventi a progetti sociali nel Belgio orientale. Lo scambio culturale si intensificherà ulteriormente grazie all'attuale visita in Alto Adige.

ASP/kat/gm