News
Facoltà di medicina a Bolzano: al via il secondo anno accademico
All'Università Claudiana a Bolzano è iniziato il secondo anno accademico della Facoltà di Medicina: ammessi 60 nuovi studenti, 120 persone studiano già medicina a Bolzano
BOLZANO/MILANO (USP). Lunedì 29 settembre le aule della Claudiana a Bolzano si sono nuovamente riempite di studenti. Con lunedì è cominciato il nuovo anno accademico del corso di laurea in lingua inglese "Medicine & Surgery".
Alla prima lezione era presente l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner. "Voglio motivare gli studenti di medicina a seguire la propria strada con curiosità, impegno e umiltà. L'apprendimento non avviene solo attraverso i libri di testo e le lezioni, ma anche attraverso il confronto con i colleghi, così come attraverso le proprie esperienze nella quotidianità clinica", ha affermato Messner. In conclusione l'assessore ha salutato personalmente i nuovi studenti e si è confrontato con tutti coloro che hanno già intrapreso il proprio percorso di studi negli anni scorsi.
Il corso di sei anni "Medicine and Surgery" è promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con la Provincia Autonoma di Bolzano e l'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige. Le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche hanno luogo al Polo Universitario per le professioni sanitarie Claudiana. La formazione clinica si svolge all'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, così come nelle strutture della rete ospedaliera provinciale.
Obiettivo del corso di studi è quello di sopperire alla carenza di medici, di rendere l'Alto Adige un presidio medico più attrattivo e di offrire nuove prospettive professionali.
Per l'anno accademico 2025/26 sono già disponibili 60 posti – di cui 50 per cittadine e cittadini UE e 10 per cittadine e cittadini extra UE. I posti sono stati assegnati attraverso un test di ammissione. In totale si sono candidati circa 480 interessati da tutto il mondo, di cui 365 hanno preso parte all'esame.
Come sostegno finanziario l'Università Cattolica mette a disposizione borse di studio basate sul merito e sul reddito. Inoltre, gli studenti con attestato di bilinguismo (tedesco- italiano, livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) possono richiedere un assegno di studio, a condizione di impegnarsi a lavorare almeno per quattro anni, entro un decennio dal completamento della formazione specialistica, nel Servizio Sanitario pubblico dell'Alto Adige. Nell'anno accademico 2024/25 35 su 60 studenti hanno già fatto richiesta per questo finanziamento statale. Altri 10 studenti frequentano corsi di lingua recentemente introdotti in collaborazione con la Libera Università di Bolzano per apprendere in modo ottimale entrambe le lingue provinciali.
ASP/red/san/ee