News

ABC Economia a scuola: un investimento per il futuro dei giovani

Grande partecipazione al convegno “L’ABC dell’economia a scuola – Educazione economica fin da bambini”, ospitato dall'Università di Bolzano in collaborazione con l’Intendenza scolastica italiana.

BOLZANO (USP). Docenti, istituzioni e rappresentanti del mondo bancario si sono confrontati nei giorni scorsi su come avvicinare le nuove generazioni ai temi dell’economia, del risparmio e della gestione consapevole delle risorse. Al centro del dibattito la convinzione che l’educazione economica non sia una materia per specialisti, ma un sapere di cittadinanza, fondamentale per orientarsi in una società sempre più complessa. Dalla pedagogia ai laboratori didattici, fino alle esperienze concrete nelle scuole primarie e secondarie, i relatori hanno sottolineato l’urgenza di formare studenti capaci di leggere criticamente il presente e di progettare il proprio futuro. "Vogliamo sostenere percorsi educativi che sappiano tradurre concetti complessi in esperienze concrete e vicine ai più giovani", ha sottolineato il vicepresidente della Provincia e assessore all’Istruzione Marco Galateo. L’economia non è solo numeri e finanza: è partecipazione civica, è imparare a gestire le risorse comuni e a fare scelte etiche".

Il convegno ha mostrato quanto sia necessario costruire linguaggi e strumenti didattici nuovi, capaci di parlare ai ragazzi e di renderli protagonisti. L’economia a scuola non deve essere un argomento distante, ma un percorso formativo che accompagna la crescita personale e collettiva. "L’educazione economica è un investimento sul futuro dei nostri giovani cittadini", ha affermato il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta. "Dare ai ragazzi gli strumenti per comprendere il valore del denaro e delle scelte finanziarie significa educarli a diventare adulti responsabili e consapevoli", ha aggiunto.

Dal confronto è emersa la volontà comune di rafforzare la collaborazione tra scuola, università, istituzioni e mondo bancario per sviluppare progetti di educazione economica sempre più radicati e accessibili, capaci di formare cittadini liberi, critici e consapevoli.

ASP/tl/ck