News

Personale docente: via libera a nuovo contratto collettivo provinciale

Via libera della Giunta alla firma sul testo del rinnovato contratto collettivo provinciale per il personale docente e gli educatori delle scuole elementari. Base giuridica per gli adeguamenti.

BOLZANO (USP). La Giunta provinciale conferma gli adeguamenti salariali annunciati per il personale docente. In una seduta straordinaria tenutasi il 2 ottobre, l'Esecutivo ha discusso il rinnovo del contratto collettivo provinciale per il personale docente e gli educatori delle scuole elementari, medie e superiori dell'Alto Adige per il triennio 2025-2027. Su proposta dei tre assessori provinciali all'istruzione Philipp Achammer, Marco Galateo e Daniel Alfreider, il testo presentato è stato approvato dalla Giunta provinciale. Verrà stanziato un importo complessivo di 192.122.900,98 euro (61,69 milioni nel 2025 e 65,21 milioni per ciascuno dei due anni successivi). Prima dell'erogazione dei fondi sarà necessaria la valutazione da parte del Ministero dell'Istruzione e della Corte dei Conti. Le modifiche entreranno comunque in vigore già dal 1° gennaio e dal 1° settembre 2025.

I principali adeguamenti in dettaglio

La proposta di contratto prevede una serie di aumenti: dal 1° gennaio 2025 l'indennità provinciale sarà soggetta a una nuova regolamentazione e adeguata all'inflazione registrata nel periodo 2022-24. Contemporaneamente, anche le indennità provinciali per gli anni di servizio compresi tra 9 e 14 e tra 15 e 20 anni saranno aumentate di ulteriori importi lordi fissati tra 323 e 1002 euro l'anno. Sempre a partire da gennaio entrerà in vigore la normativa sul congedo speciale per le donne vittime di violenza di genere. Tale normativa era stata introdotta a livello statale e ora viene inserita nel contratto.

A partire dal 1° settembre 2025, i docenti riceveranno inoltre compensi più elevati per la formazione e l'aggiornamento professionale: sono previsti compensi massimi di 80 euro all'ora, 60 euro per altre attività (come tutoraggio, moderazione, conduzione di corsi o coordinamento) e 30 euro per la supervisione di studenti minorenni nell'ambito di un'iniziativa di formazione e aggiornamento professionale extrascolastica. Sempre a partire dal 1° settembre 2025, il contributo per le ore straordinarie sarà aumentato a 49 euro per ora di lezione e a 30 euro per altre ore aggiuntive. Per i servizi esterni di almeno sei ore, i pasti saranno rimborsati fino a 40 euro, mentre per quelli di oltre dodici ore fino a 80 euro al giorno. I pernottamenti in hotel fino a quattro stelle saranno rimborsati fino a un massimo di 200 euro a notte. Il personale docente ha inoltre diritto a un compenso orario di 5,60 euro per lo svolgimento di attività didattiche, a partire dalla quarta ora di servizio esterno.

ASP/red/ck/tl