News
Game Ground: Bolzano torna la capitale dei videogiochi
Presentato il Festival dedicato ai videogiochi sostenuto dalla Provincia di Bolzano. Dal 17 al 19 ottobre un weekend ricco di eventi. Galateo: "Innovazione, inclusività e giovani protagonisti".
BOLZANO (USP). Nel 2024 la quarta edizione di Game Ground ha fatto registrare oltre 7000 partecipanti, confermandosi uno degli eventi più rilevanti a livello nazionale per il settore videoludico. Anche quest’anno, il Festival nazionale dedicato alla cultura dei videogame, organizzato dall’associazione BeYoung (UPAD) con il sostegno dell’Ufficio Politiche giovanili della Provincia autonoma di Bolzano, l’Ufficio giovani del Comune di Bolzano, l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e la Fondazione Cassa di Risparmio, propone un programma assai variegato. L’appuntamento per la quinta edizione è ancora a Bolzano con un ricco weekend di appuntamenti gratuiti dal 17 al 19 ottobre con numerose sfide tra i competitors, conferenze, mostre, ospiti d’eccezione, workshop ed eventi live con creators, sviluppatori, streamer e relatori internazionali.
L’iniziativa è stata presentata il 2 ottobre a Bolzano dall'assessore alla Cultura italiana e vicepresidente della Provincia Marco Galateo: “Il gioco è una cosa seria, Game Ground incarna valori essenziali per il nostro territorio, come l'innovazione, l'inclusività e il coinvolgimento attivo dei giovani. Il gaming è un settore in crescita che offre possibilità di carriera, crea connessioni tra le persone e stimola capacità come il lavoro di squadra”, ha sottolineato Galateo. Stefano Santoro, in rappresentanza dell’Ufficio giovani del Comune di Bolzano ha rimarcato come offrire ai ragazzi momenti di confronto e socialità significhi investire nel loro futuro”.
Grandi nomi e innovazioni tecniche
L'edizione 2025 vedrà la presenza del giapponese Katsuhiro Harada, il "padre di Tekken", che sarà per la prima volta in Italia per incontrare il pubblico di appassionati. “Game Ground è ormai una piattaforma che muove le nuove generazioni avvicinandole alla società attraverso le loro passioni”, ha detto il responsabile dell’associazione BeYoung (UPAD), Aaron Damian. Il direttore artistico del festival, Mario Petillo, ha evidenziato come Game Ground continui il suo percorso di crescita, “per affermarsi sempre più come punto di riferimento in Italia per il videogioco. Ancora una volta abbiamo messo al centro del discorso sia l'attualità sia la storia, per esaltare le nove tecnologia internazionali".
La manifestazione prenderà il via l'11 ottobre con l’apertura delle Aree Gaming al Twenty e al Circolo Cittadino e animerà la città in diverse location uniche, tra cui Castel Mareccio, fulcro di panel e tornei nel fine settimana principale.
ASP/tl/ck