News
Consegnati i nuovi uffici provinciali nel Waltherpark di Bolzano
I nuovi uffici di via Garibaldi accoglieranno 171 dipendenti e 60 nuove postazioni di lavoro. Il presidente Kompatscher: "Superficie aumentata e qualità eccellente"
BOLZANO (USP). Con la cerimonia di lunedì 6 ottobre, la Provincia ha preso ufficialmente in consegna il nuovo edificio GA20, realizzato all’interno del complesso Waltherpark. L'immobile diventa quindi di proprietà pubblica e, grazie al meccanismo di permuta previsto dall’Accordo programmatico del 2016, è stato costruito a costo zero per l’Amministrazione provinciale.
Al taglio del nastro erano presenti il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, l'assessore provinciale alle Opere pubbliche, Valorizzazione del patrimonio, Libro fondiario e Catasto Christian Bianchi, l'assessora al Lavoro, Europa e Personale Magdalena Amhof e il presidente di WaltherPark S.p.A Thibault Chavanat.
Nel nuovo stabile di via Garibaldi 20 saranno trasferiti: Dipartimento Europa, Lavoro e Personale, Agenzia provinciale per le relazioni sindacali, Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei, Ufficio Innovazione e tecnologia, Ufficio Ricerca scientifica, Ufficio Musei e ricerca museale; Ripartizione Sviluppo economico, Ufficio Artigianato e aree produttive, Ufficio Industria e cave, Ufficio Commercio e servizi. Nella nuova sede saranno ubicati anche l'Ufficio Lingue ufficiali e diritti civici, il Servizio esami di bi- e trilinguismo, il Servizio Donna e l'Area funzionale Turismo.
Il Waltherpark nasce dal Piano di Riqualificazione Urbana (PRU) del 2016, che ha ridisegnato l’intero quadrante tra la stazione, via Alto Adige e via Garibaldi.
"Nell'accordo era prevista la cessione da parte della Provincia della ex sede della Camera di Commercio. In cambio, il soggetto attuatore, vincitore di una gara europea, si impegnava a costruire un nuovo immobile per uffici pubblici, il GA20. Possiamo dichiararci molto soddisfatti perché la superficie è aumentata e la qualità delle strutture è eccellente", ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher.
“L’operazione nasce dal fatto che la Provincia era proprietaria di una porzione della ex sede della Camera di Commercio, demolita per la realizzazione del Waltherpark", spiega l’assessore provinciale Christian Bianchi. "La convenzione prevedeva che il committente consegnasse, al termine dei lavori, un immobile di pari valore. Oggi il controvalore è nettamente superiore e l’ente pubblico si ritrova con un edificio moderno, funzionale e di proprietà”, ha rilanciato l'assessore. “Si tratta di un’operazione molto favorevole – conclude Bianchi – perché consente di valorizzare le vecchie proprietà, dotarsi di uffici moderni e razionalizzare l’organizzazione interna, riducendo i costi correnti e pianificando con una prospettiva di lungo termine”.
"Lavoriamo volentieri per la Provincia di Bolzano e siamo lieti di riempire di vita i nuovi uffici luminosi e ben arredati“, ha sottolineato l'assessora Magdalena Amhof, in qualità di rappresentante degli utenti del nuovo edificio. "Finora i nostri uffici erano dislocati in diverse sedi, adesso, invece, si trovano nello stesso complesso, come quelli dell'Agenzia provinciale per le relazioni sindacali", ha poi dichiarato con soddisfazione.
Augurando buon lavoro a tutti i dipendenti, il presidente di WaltherPark S.p.A Thibault Chavanat ha consegnato un presente al presidente Kompatscher e ai due assessori Bianchi e Ahmof.
L'operazione, del valore stimato originariamente in 35 milioni di euro, rappresenta un guadagno significativo per la Provincia sia sotto il profilo economico che patrimoniale.
Il trasferimento di 171 dipendenti nella nuova sede consentirà di concentrare gli uffici in immobili di proprietà, con risparmi sugli affitti e una migliore razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare. Gli spazi in via Alto Adige e in via Raiffeisen potranno essere destinati per altri uffici pubblici.
In quest’ottica si colloca anche l'istituzione da parte della Giunta di un Fondo di Investimento Immobiliare per la valorizzazione funzionale ed economica di immobili obsoleti o non più utilizzabili.
Grazie al contratto preliminare di permuta e compravendita stipulato con Waltherpark S.p.A. il 27 agosto 2021, la Provincia ha acquisito spazi aggiuntivi, portando la superficie complessiva a circa 7.500 m² e le postazioni di lavoro da 140 a circa 200.
ASP/red/ee