News

Assistenza alla prima infanzia, microstrutture arricchiscono l'offerta

Il livello di assistenza ai bambini piccoli è superiore al 40% in tutto l'Alto Adige. Dal 2024 sono state aperte altre 12 strutture.

BOLZANO (USP). Nel 2024, 5232 bambini di età compresa fra i tre mesi e i tre anni sono stati accuditi e accompagnati in un servizio per la prima infanzia. 2569 bambini hanno frequentato una microstruttura comunale per la prima infanzia (Kita), 1920 una Tagesmutter (assistenti domiciliari all'infanzia) e 753 sono stati accuditi in un asilo nido. L'anno scorso sono entrate in funzione dodici microstrutture; quest'anno si sono aggiunte quelli di Senales, Cornedo/Cardano, Funes, Curon Venosta e da ultimo Foresta/Lagundo, mentre sono stati ampliati i servizi di Tirolo e Naz/Naz-Sciaves. "Negli ultimi anni molti comuni hanno riconosciuto l'importanza di investire nel settore della prima infanzia. Grazie al nostro impegno congiunto, le famiglie possono ora disporre di una gamma completa di opzioni di assistenza all'infanzia", afferma Rosmarie Pamer, assessora provinciale alla Famiglia. Anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha fornito un importante incentivo finanziario per investire nella costruzione di centri per l'infanzia: 17 progetti di 16 Comuni altoatesini sono stati approvati nel settore della prima infanzia, per un totale di undici milioni di euro finanziati dal PNRR.

Tutto ciò ha contribuito a far sì che il tasso di assistenza all'infanzia in Alto Adige per i bambini fino a tre anni (o fino all'inizio della scuola materna) continui a crescere: dal 2022 al 2024 un aumento dal 34,9% al 40,4%. "Siamo quindi sulla buona strada per raggiungere il tasso di assistenza all'infanzia del 45% entro il 2030, come stabilito dagli obiettivi di Barcellona a livello europeo", afferma convintamente l'assessora Pamer. L'indice di assistenza fornisce informazioni sul numero di bambini che usufruiscono di un servizio di assistenza all'infanzia rispetto al numero totale di bambini nelle relative fasce d'età. L'indice di dotazione, invece, si basa sul numero di posti offerti nella prima infanzia (sempre in relazione al numero totale di bambini nelle fasce d'età interessate). In questo caso, l'Alto Adige si attesta al 28,5% nel 2024 (nel 2022 il valore era del 24,1%).

ASP/ck/gm