News
17 ottobre: iniziative per la Giornata patrimonio immateriale Unesco
Workshop al Museo della Val Venosta di Sluderno e al Campus Transumanza a Madonna di Senales. L'assessore Brunner: "Attirare l'attenzione sul valore culturale del patrimonio culturale immateriale".
SENALES/SLUDERNO (USP). La pratica della transumanza ha una lunga storia in Val Senales. Dal 2019 è stata riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell'Unesco. Con questo riconoscimento, l'Unesco rende onore a tradizioni, costumi e forme di conoscenza che hanno plasmato e collegato le comunità nel corso delle generazioni. Anche l'antica forma di irrigazione tramite rogge in Val Venosta ne fa parte.
In occasione della Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Unesco 2025, che si celebra venerdì 17 ottobre, la Provincia autonoma di Bolzano vuole richiamare l'attenzione sull'importanza del patrimonio culturale immateriale in Alto Adige: "La lunga marcia di pecore e pastori dalla Val Senales alla Ötztal e viceversa è una pratica secolare, così come la cultura dell'irrigazione della roggia", sottolinea Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima. "È importante richiamare l'attenzione sul valore culturale di queste tradizioni".
Il laboratorio creativo "Mein WaterWosser" si svolgerà nel pomeriggio del 17 ottobre al Museo della Val Venosta di Sluderno. È rivolto a bambini e ragazzi dai sette anni in su e li introduce a un'antica forma di distribuzione dell'acqua. Al Campus Transumanza a Madonna di Senales, nel pomeriggio si terrà anche un laboratorio creativo dal titolo "Il mio cuscino di feltro" per i bambini interessati di età inferiore ai dieci anni e accompagnati. Alle dieci del mattino, la direttrice del museo archeoParc Johanna Niederkofler guiderà i visitatori attraverso la mostra "La valle del ritrovamento di Ötzi" al Campus Transumanza. Il centro culturale e museo invita la cittadinanza a una giornata di porte aperte.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.vuseum.it e campus transhumanza 2025 | ArcheoParc Schnalstal.
ASP/mpi/gm