News

Giornata mondiale lavaggio mani: piccolo gesto con grande effetto

15 ottobre, Giornata mondiale del lavaggio delle mani: il Dipartimento Prevenzione sanitaria e Salute ricorda l'importanza di lavarsi accuratamente le mani: può proteggere dalle malattie infettive.

BOLZANO (USP). In occasione della Giornata mondiale del lavaggio delle mani, il Dipartimento Prevenzione sanitaria e Salute invita a prestare maggiore attenzione all'igiene personale delle mani. Lavarsi le mani con acqua e sapone è una delle misure più semplici e allo stesso tempo più efficaci per prevenire le malattie infettive, sia nella vita privata quotidiana che nelle strutture sanitarie.

“La prevenzione inizia dalle piccole cose e il lavaggio delle mani ne è un esempio lampante. Chi si lava le mani regolarmente e correttamente protegge non solo sé stesso, ma anche le persone che lo circondano”, sottolinea l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute, Hubert Messner. “Soprattutto in periodi di crescente rischio per la salute, come in autunno, con un aumento delle malattie infettive, questa semplice misura è un segno di responsabilità, solidarietà e autoprotezione”, afferma l'assessore provinciale.

Gli studi dimostrano che chi si lava le mani regolarmente si ammala meno spesso. In un gruppo di prova, che è stato specificamente motivato a lavarsi le mani, si è registrato il 17% in meno di malattie rispetto a un gruppo di controllo senza indicazioni particolari. In particolare, le malattie delle vie respiratorie superiori, come il raffreddore, sono state notevolmente ridotte. Nel gruppo di prova si è registrato addirittura il 26% in meno di casi.

Toccando le superfici nei bagni, stringendo la mano o sui mezzi pubblici, le mani entrano in contatto con virus e batteri che poi, attraverso il contatto con il viso, penetrano nel corpo attraverso le mucose della bocca, del naso o degli occhi e provocano infezioni. Lavarsi le mani correttamente interrompe questo ciclo.

Per lavarsi le mani correttamente occorre lavarle per 20-30 secondi sotto l'acqua corrente, insaponarle accuratamente, risciacquarle e asciugarle. Nei bagni pubblici è opportuno utilizzare un asciugamano monouso o il gomito per chiudere il rubinetto.

ASP/red/san/mdg