News

Fortezza, prospettive per il trasporto nel corridoio del Brennero

Durante la serata Mobilità 2025-2030 dedicata all’Alta Val d’Isarco, lente d’ingrandimento puntata sulla relazione di Michael Andergassen, membro del Consiglio di Sorveglianza del BBT.

FORTEZZA (USP). Nella serata di giovedì 16 ottobre, la serie di eventi “Mobilità 2025-2030” ha riunito a Fortezza sindaci, relatori e consiglieri comunali dell'Alta Val d'Isarco per fornire agli amministratori locali una panoramica sulle strategie nell’ambito della mobilità della Provincia autonoma di Bolzano. I presenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con l’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider, con il direttore del rispettivo Dipartimento, Martin Vallazza e con gli esperti di STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA. “Il nostro obiettivo è chiaro: spostare sempre più persone e merci dalla strada alla ferrovia", ha sottolineato l'assessore Alfreider. "Il BBT sarà il fulcro di questo cambiamento. Già oggi pensiamo a collegamenti come la nuova Freccia Milano/Roma–Monaco e, in prospettiva, fino a Berlino. Grazie alla galleria di base potranno circolare treni merci più lunghi e pesanti, garantendo un maggiore spostamento da strada a ferrovia” ha specificato.

Al centro dell’attenzione, in particolare, vi è stata la relazione dell’incaricato speciale per la pianificazione provinciale viabilità e flussi di mobilità, Michael Andergassen, che è membro del Consiglio di Sorveglianza di BBT-Galleria di Base del Brennero Società europea. "La galleria di base del Brennero sarà una pietra miliare per l'Alto Adige e per tutta Europa”, ha rimarcato Andergassen. “Grazie al BBT potremo trasferire parte del traffico passeggeri e merci sulle rotaie ed alleggerire il carico delle nostre strade. Allo stesso tempo stiamo lavorando per decarbonizzare e gestire meglio la rimanente viabilità. Oggi creiamo le condizioni per il Brenner Digital Green Corridor di domani, che sia efficiente, sicuro e sostenibile", ha concluso.

Per i rappresentanti eletti di recente, l'occasione è stata utile per informarsi in modo mirato sui futuri sviluppi della mobilità provinciale e della valle, per fare rete ed avanzare le proprie richieste.

ASP/gm