News
SNAI, definite le aree interne e determinata l'autorità responsabile
Sostegno finanziario alle aree "Val d'Ultimo-Alta Val di Non-Tesimo-Lana" e "Alta Val Venosta". L'Ufficio per l'integrazione europea sarà l'Autorità regionale responsabile per le Aree interne (ARAI).
BOLZANO (USP). Il 17 ottobre la Giunta provinciale ha preso atto del procedimento di selezione delle Aree interne provinciali, per la programmazione SNAI 2021-2027. Le due nuove aree interne, cofinanziate dallo Stato con un massimo di 4 milioni di euro, sono "Val d'Ultimo-Alta Val di Non-Tesimo-Lana" e "Alta Val Venosta". Inoltre, la Giunta provinciale ha stabilito la funzione di Autorità regionale responsabile per le Aree interne (ARAI).
Dal 2013 sono stati stanziati fondi a livello statale per l'attuazione di misure volte a realizzare la Strategia nazionale Aree interne (SNAI). L'obiettivo è migliorare la qualità dei servizi per cittadini e cittadine e aumentare le opportunità economiche nelle aree periferiche a rischio di emarginazione. Ad esempio, ampliando la mobilità, investendo nel sistema educativo o nell'assistenza sanitaria.
"Con l'istituzione delle aree interne per l'Alto Adige, ulteriori finanziamenti possono ora confluire in Val d'Ultimo e in Alta Val Venosta per ampliare i servizi pubblici e rafforzare la qualità della vita locale, creando così prospettive future nelle aree rurali", spiega l'assessora provinciale all'Europa, Magdalena Amhof.
Nelle due aree interne della Provincia autonoma di Bolzano confluiranno fondi statali per un totale di 4 milioni di euro per area, che saranno integrati da ulteriori fondi di pari importo a livello provinciale.
Assegnazione della funzione di Autorità regionale responsabile per le Aree interne
Come previsto dal Piano Strategico Nazionale Aree Interne (PSNAI), il 17 ottobre la Giunta provinciale ha assegnato il ruolo di Autorità Regionale responsabile per le Aree interne (ARAI) all'Ufficio per l'integrazione europea della Ripartizione Europa della Provincia, al fine di garantire il coordinamento e la buona gestione delle misure. L'ufficio fungerà anche da punto di contatto con gli organi amministrativi centrali responsabili della SNAI.
ASP/pir/gm