News
Taschler di Dobbiaco si esibisce con l'Orchestra Sinfonica di Vienna
L'altoatesino è tra i vincitori del WSY Talent 2025 e quindi ha potuto suonare il Concerto per trombone e orchestra in do maggiore di Nino Rota con l'Orchestra Sinfonica di Vienna.
VIENNA/BOLZANO (USP). In occasione del concerto dei vincitori del WSY Talent 2025, tenutosi nella capitale austriaca il 19 ottobre, Jonas Taschler di Dobbiaco ha suonato il Concerto per trombone e orchestra in do maggiore di Nino Rota con l'Orchestra Sinfonica di Vienna. Dal 2021, l'Orchestra Sinfonica di Vienna e il concorso musicale giovanile "Prima la musica" assegnano congiuntamente il premio WSY Talent per giovani musicisti e si esibiscono con i vincitori.
Il primo vincitore del WSY Talent dall'Alto Adige
Quest'anno, sono quattro i giovani musicisti premiati con il WSY Talent Award: Levente Bubreg (fagotto), Lukas Grum (flauto), Samuel Neubauer (clarinetto) e Jonas Taschler di Dobbiaco (trombone). È il primo altoatesino premiato da quando il premio è stato istituito. In occasione del concerto dei vincitori di domenica scorsa, ha eseguito il concerto per trombone di Nino Rota con il direttore Martin Kerschbaum nella Sala Mozart della Konzerthaus di Vienna. Jonas Taschler sottolinea che è stata "un'esperienza e una sensazione meravigliosa suonare come solista con l'Orchestra Sinfonica di Vienna" e che "suonare con un'orchestra alle spalle è molto diverso dal suonare con un pianoforte. È stato molto emozionante vedere come un'orchestra del genere prova e lavora su un pezzo. La cosa più bella del progetto è stata salire finalmente sul palco e suonare".
Jonas Taschler ha iniziato a suonare il trombone all'età di sette anni. Attualmente frequenta il SOWIGYM Bruneck (Liceo pedagogico in lingua tedesca con specializzazione in musica a Brunico) e allo stesso tempo studia alla mdw - Università per la musica e le arti interpretative di Vienna con il professor Otmar Gaiswinkler. Frequenta anche la Scuola di Musica dell'Alta Pusteria con Thomas Kiniger, che è orgoglioso del successo del suo allievo: "Jonas è stato premiato per la sua diligenza, ambizione e perseveranza".
La direttrice della Ripartizione scuola di musica tedesca e ladina della Provincia, Alexandra Pedrotti,sottolinea l'alto livello dei giovani musicisti in Alto Adige: "Nell'ambito della promozione dei talenti siamo ai massimi livelli internazionali. Sono estremamente lieta di potermi congratulare con Jonas Taschler per questa speciale onorificenza. È il risultato di una dedizione appassionata alla musica, ma anche di un duro lavoro, accompagnato dal sostegno di insegnanti e docenti di musica di grande esperienza, con i quali colgo l'occasione per congratularmi altrettanto calorosamente".
ASP/red/mac/gm


