News

Consumi culturali: Alto Adige ai vertici in Italia

Secondo il rapporto annuale “Imprese Cultura” di Federculture, la provincia di Bolzano è una delle realtà più virtuose nei settori del turismo culturale, lettura e spesa pro capite per la cultura.

BOLZANO (USP). Il rapporto annuale “Imprese Cultura” di Federculture, la federazione che rappresenta le principali imprese e istituzioni attive nella gestione della cultura, del turismo e del tempo libero in Italia, fornisce una fotografia dettagliata a livello nazionale. Il volume descrive l’andamento dei consumi culturali, le tendenze di domanda e offerta, le politiche e le risorse investite. Il rapporto 2025 pone la provincia di Bolzano, assieme al vicino Trentino, come una delle realtà più virtuose a livello nazionale. I dati pongono la Provincia di Bolzano e l'intera Regione Trentino-Alto Adige tra le aree con i più alti tassi di promozione della lettura nelle biblioteche (99,2%) e con la migliore spesa culturale pro capite a livello nazionale; in Trentino Alto Adige la spesa familiare culturale media mensile delle famiglie in ricreazione, sport e cultura 2023 è pari a 152,9 euro.

I comuni del Trentino Alto Adige evidenziano una spesa pro capite per la tutela e valorizzazione dei beni culturali che li pone al primo posto in Italia con una media di 114,9 euro e una spesa pro capite della Regione Trentino-Alto Adige pari a 172,92 euro (fonte Federculture).

"Questi risultati non sono solo un motivo di orgoglio, ma la prova che la nostra strategia di investimento in infrastrutture culturali, servizi bibliotecari e nella promozione della lettura sta dando i suoi frutti. Essere ai vertici per il tasso di lettura nelle nostre biblioteche dimostra come la biblioteca in Alto Adige è percepita non solo come un luogo di prestito, ma come un hub sociale e culturale essenziale”, sottolinea il vicepresidente e assessore provinciale alla Cultura in lingua italiana Marco Galateo. “L'eccellenza nell'offerta culturale ha messo in luce capacità del nostro territorio di garantire una ricca e variegata proposta, che lo pone in cima alle classifiche: il risultato della sinergia tra l'Amministrazione pubblica e l'attivismo delle associazioni e delle istituzioni culturali locali. Il nostro obiettivo è garantire che l'accesso alla cultura sia un diritto effettivo per tutti i cittadini. Mappare la cultura, è fondamentale per governare meglio le politiche e per costruire una società sempre più consapevole e partecipativa”, conclude Galateo. 

ASP/tl