News

Educazione permanente: più contributi per agenzie in lingua italiana

Approvati i nuovi criteri per l’attribuzione di vantaggi economici per la promozione dell’educazione permanente e lo sviluppo del sistema di biblioteche pubbliche del gruppo linguistico italiano.

BOLZANO (USP). I nuovi criteri approvati il 31 ottobre dalla Giunta provinciale, su proposta vicepresidente e assessore provinciale all'Istruzione, Formazione e Cultura italiana Marco Galateo, permetteranno di uniformare i parametri dell’educazione permanente del gruppo linguistico italiano con quelli del gruppo linguistico tedesco, per quanto attiene la base di calcolo del monte ore per il finanziamento del personale. La modifica sostanziale prevista nella delibera fissa l’unità temporale per le attività di educazione permanente in un minimo di 45 minuti, che dunque andrà a costituire la base per il calcolo della durata di ogni attività. “Questo passaggio finora era previsto solo per le agenzie di educazione permanente tedesche e creava una disparità di trattamento a sfavore delle agenzie di educazione permanente in lingua italiana", sottolinea il vicepresidente Galateo. "Con questa modifica si ripristina una parità di trattamento e di riconoscimento, si uniformano i criteri, garantendo maggiori contributi per il personale delle agenzie in lingua italiana". 

ASP/tl