News

Dalla Finlandia a conoscere le strategie provinciali della mobilità

Delegazione di sedici studenti e studentesse di Ingegneria dei trasporti in visita a Bolzano, da Helsinki. Focus sulle strategie efficienti di gestione del traffico.

BOLZANO (USP). Con l’obiettivo di conoscere diversi approcci nei settori dei sistemi di trasporto, della pianificazione urbana e dello sviluppo regionale, una delegazione di 16 studenti e studentesse di Ingegneria dei trasporti dell'Università Aalto di Helsinki ha visitato la provincia di Bolzano. La tappa faceva parte di un viaggio di studio attraverso l'Europa centrale e meridionale nel mese di ottobre.

L'Alto Adige ha rappresentato per il gruppo un oggetto di studio particolarmente interessante: essendo una piccola regione montuosa con un'alta percentuale di traffico di transito, turistico e pendolare, le istituzioni competenti della Provincia autonoma di Bolzano devono infatti affrontare sfide particolari. L'attenzione è stata rivolta in particolare agli obiettivi del Piano provinciale della mobilità sostenibile.

La prima tappa della delegazione è stata Malles, dove gli studenti hanno visitato la ferrovia della Val Venosta e il suo impianto di elettrificazione. Grande interesse è andato anche ai collegamenti ferroviari nel “triangolo retico” (al confine nord-ovest della provincia).

A Bolzano si è svolto un incontro con i rappresentanti dell'Amministrazione provinciale, di STA – Strutture Trasporto Alto Adige S.p.A. e del Consorzio Mobilità. Il focus è stato posto sull’offerta del trasporto pubblico locale e Cadenzamento Alto Adige, progetto presentato dal direttore dell'Ufficio Trasporto Persone, Mirko Waldner.

Si è parlato anche degli sforzi compiuti dalla Provincia per rendere il più semplice possibile l'accesso ai mezzi di trasporto pubblico. Tra questi figurano abbonamenti convenienti e la possibilità di pagare i viaggi in autobus direttamente con carta di credito, funzione introdotta di recente su diverse linee di autobus urbani e che sarà ulteriormente ampliata.

Sophia Oberjakober, amministratrice del Consorzio Mobilità, ha fornito informazioni sul regolamento dei “guest pass”, che con un piccolo contributo per ospite consentono di ottenere un notevole spostamento dal trasporto privato a quello pubblico e un aumento per le entrate della Provincia.

Patrick Dejaco di STA ha illustrato gli aspetti tecnici del sistema di informazione e convalida dei biglietti, nonché la digitalizzazione del trasporto pubblico locale e l'app di informazione per i passeggeri. Infine, la delegazione ha visitato insieme a Marco Stabile di STA il deposito del trenino del Renon, un ulteriore esempio della varietà del sistema di trasporto altoatesino.

ASP/red/gm