News
Dal 10 novembre apre il cantiere sulla SS 44 della Val Passiria
La Ripartizione Infrastrutture della Provincia avvisa la cittadinanza che a partire da lunedì 10 ottobre inizieranno i lavori sulla SS 44, nella foresta di Rifiano.
BOLZANO/MOSO IN PASSIRIA (USP). A partire da lunedì 10 novembre, avranno inizio in Val Passiria i lavori di rettifica della strada statale (SS 44) del Passo Giovo, nel tratto compreso tra il km 7,765 e il km 8,300, in località Riffianer Wald (foresta di Rifiano).
L’intervento è finalizzato al miglioramento della sicurezza e della viabilità lungo questo tratto stradale che attualmente presenta un andamento disomogeneo e non soddisfa del tutto i requisiti di sicurezza definiti dalle norme tecniche per la costruzione di strade nella Provincia autonoma di Bolzano.
“Con questo intervento mettiamo in sicurezza un tratto di strada di montagna particolarmente impegnativo e garantiamo la raggiungibilità dei paesi della Val Passiria anche in condizioni difficili. È un investimento importante per la sicurezza e per la qualità della vita delle persone che vivono in queste comunità”, sottolinea l’assessore provinciale alle Infrastrutture Daniel Alfreider.
Come riportato dall’Ufficio tecnico strade ovest della Ripartizione Infrastrutture, a causa dei pendii molto ripidi e relativamente instabili, il miglioramento del tracciato stradale deve avvenire principalmente allargando la strada sul lato di valle. Il progetto prevede, quindi, la costruzione di nuovi muri di sostegno sia a monte che a valle della strada. Nei punti più stretti, inoltre, la nuova SS 44 verrà realizzata al di sopra di semiviadotti ancorati alla roccia tramite ancoraggi autoperforanti.
La nuova carreggiata verrà allargata a 7,50 metri e per la sua costruzione verranno utilizzati materiali che le conferiranno una maggiore durabilità e sostenibilità ambientale.
I lavori stradali, affidati mediante gara d’appalto all’impresa Roland Gufler di Moso in Passiria per un importo di circa 2,8 milioni di euro, seguono quelli realizzati nei mesi scorsi dall’Ufficio Geologia e prove materiali della Provincia per la messa in sicurezza contro la caduta massi.
Durante l’intero periodo dei lavori, pari a poco più di un anno, la strada rimarrà sempre percorribile, garantendo costantemente almeno il transito a senso unico alternato regolato da semafori o personale addetto. Si potranno verificare, tuttavia, alcuni disagi alla circolazione, per i quali si invita l’utenza alla massima prudenza e al rispetto della segnaletica presente in loco.
ASP/red/gm


