News
La Giunta prepara la strategia di adattamento climatico
L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima è stata incaricata di elaborare una strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici, prevista dal Piano Clima Alto Adige 2040.
BOLZANO (USP). Temperature in aumento, intensificazione di eventi climatici estremi come piogge intense e siccità: anche l’Alto Adige non sfugge al cambiamento climatico in corso. I pericoli e le conseguenze derivanti dai fenomeni atmosferici richiedono un adeguamento, ed è proprio della relativa strategia di adattamento climatico che si è occupata la Giunta provinciale il 14 novembre.
Come base dei lavori è stato utilizzato il documento “Rischi climatici e adattamento - Verso un Alto Adige resiliente al clima”, elaborato da Eurac Research su incarico della Provincia di Bolzano e sotto il coordinamento dell’Agenzia per la Protezione civile. Lo studio esamina i possibili rischi e le conseguenze climatiche per l’Alto Adige in nove diversi settori e propone una serie di misure per un adeguato adattamento climatico.
La Giunta provinciale ha preso atto del documento dell’Eurac e delle raccomandazioni in esso contenute. “Oltre all’obiettivo di ridurre le nostre emissioni fino a raggiungere la neutralità climatica, vogliamo anche prepararci alle possibili conseguenze dei cambiamenti climatici”, sottolinea il presidente della Provincia Arno Kompatscher. In quest’ottica è pertanto di fondamentale importanza l’elaborazione di una strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Per la stesura del piano la Giunta provinciale ha incaricato l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. La strategia terrà conto degli studi esistenti sull’evoluzione climatica in Alto Adige e delle strategie europee e nazionali, in particolare del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC).
“Nella nostra regione alpina l’adattamento ai cambiamenti climatici è indispensabile per garantire natura e approvvigionamento energetico a lungo termine”, rimarca Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima. L’elaborazione di una strategia di adattamento regionale è già prevista nel “Piano Clima Alto Adige 2040”, approvato nel 2023. “Il piano punta ad aumentare la nostra capacità di adattamento, rafforzare la resilienza e ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici”, aggiunge Brunner.
A livello europeo, la strategia varata nel 2021 dall’UE per l’adattamento ai cambiamenti climatici (“Plasmare un’Europa resiliente ai cambiamenti climatici”) delinea la visione dell’Unione Europea di diventare entro il 2050 una società a resilienza climatica e pronta a far fronte agli effetti del cambiamento climatico.
ASP/mpi/pf


