News
Nuovi incroci per Anterselva e Valdaora, incontro con i sindaci
In loco l’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider ha incontrato i primi cittadini dei due Comuni, le imprese e i tecnici coinvolti.
RASUN-ANTERSELVA (USP). Da lunedì 10 novembre sono in corso i lavori di rifacimento degli incroci per Valdaora e Anterselva.
Nel primo pomeriggio di venerdì 14 novembre si è tenuto un incontro operativo con imprese e tecnici coinvolti, alla presenza dell’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider e dei sindaci dei due Comuni coinvolti, rispettivamente Thomas Schuster (Rasun-Anterselva) e Lukas Schnarf (Valdaora).
“Il miglioramento della sicurezza e della funzionalità di questi due nodi lungo la strada statale della Val Pusteria era un desiderio che i Comuni nutrivano da decenni e che ora, grazie ai fondi olimpici messi a disposizione, sta diventando realtà”, ha affermato l'assessore Alfreider. A tal fine, il Dipartimento Infrastrutture e Mobilità è in costante contatto con Fabio Saldini, amministratore delegato di Simico (Società Infrastrutture Milano Cortina SpA).
La modernizzazione e la riorganizzazione dell'infrastruttura garantiscono un migliore collegamento con Valdaora e Anterselva e promuovono la mobilità sostenibile, in particolare grazie a un migliore collegamento con la stazione ferroviaria di Valdaora. “La riorganizzazione di questi due incroci fa parte di una serie di interventi stradali volti a rendere più scorrevole il traffico sulla strada statale della Val Pusteria”, ha affermato Alfreider.
Fin dall'inizio sono stati coinvolti nella gestione del cantiere i sindaci dei due Comuni. “In questo modo possiamo tenere aggiornati i nostri concittadini e coordinare le esigenze locali con i tecnici e le imprese di costruzione”, afferma Thomas Schuster, sindaco di Rasun-Anterselva, che ha invitato i proprietari terrieri a una riunione informativa il 18 novembre 2025 alle ore 15 in Municipio.
Anche per il sindaco di Valdaora Lukas Schnarf i lavori di costruzione dell'accesso al rispettivo Comune, che inizieranno nella primavera del 2026, sono importanti: “Sono molti anni che aspettiamo un netto miglioramento della situazione attuale. È quindi ancora più gratificante che i lavori stiano per iniziare, garantendo così un accesso sicuro e affidabile per tutti”, afferma Schnarf. La sera del 14 novembre, insieme ai tecnici, Schnarf informerà i membri del Consiglio comunale di Valdaora sul progetto e sullo svolgimento dei lavori.
“Nella prima fase dei lavori, fino alle Olimpiadi, tutti i lavori saranno effettuati esclusivamente al di fuori della rete stradale esistente. In questo modo sarà garantita l'attuale efficienza dell'infrastruttura stradale durante il grande evento”, spiega Florian Knollseisen, direttore dell'Ufficio tecnico strade nord/est.
Il responsabile del progetto all’Ufficio tecnico strade nord/est, Andreas Pider, ha aggiunto che "queste prime fasi di lavoro comprendono misure preparatorie per la costruzione della pista ciclabile lungo la strada statale SS49 della Val Pusteria, per la realizzazione della nuova strada provinciale verso Anterselva e per indagini volte a individuare eventuali reperti bellici e archeologici. I lavori all'incrocio di Valdaora inizieranno nella primavera del 2026". La durata prevista per i lavori è di circa 2 anni. I lavori saranno eseguiti da Unionbau SpA, con un prezzo contrattuale per i lavori di costruzione che ammonta a circa 20 milioni di euro, mentre l'importo totale, comprese le somme a disposizione dell'Amministrazione, ammonta a circa 35 milioni di euro, interamente derivanti da finanziamenti olimpici.
ASP/red/gm


