News

  • 5 settembre: cerimonia di consegna delle onorificenze della Provincia

    Lunedì 5 settembre, nel giorno del 65.mo anniversario della firma dell’Accordo di Parigi, verranno consegnate le onorificenze della Provincia di Bolzano e il Premio delle minoranze. Insignite con l’Ordine di merito saranno, nella cornice di Castel Tirolo, 9 personalità non altoatesine, che hanno acquisito meriti particolari nella crescita dell’Alto Adige.

  • INVITO Inaugurazione sorgente sulfurea "Stinkabrunn" a Lasa il 4 settembre

    Domenica 4 settembre 2011, alle ore 11.30, nei pressi di Lasa l’Ispettorato forestale di Silandro in occasione dell’Anno internazionale delle Foreste 2011 inaugurerà la sorgente sulfurea "Stinkabrunn".

  • Proiezione film sul Parco naturale Sciliar-Catinaccio il 31 agosto al Laghetto di Fié

    Mercoledì prossimo, 31 agosto 2011, alle ore 20.15, presso la "Schwimmhütte" al Laghetto di Fié, l’Ufficio parchi naturali, alla presenza dell’assessore provinciale all’ambiente, Michl Laimer, presenterà il film relaizzato sul Parco naturale Sciliar-Catinaccio.

  • Dal 1° settembre validi in nuovi "Kulturpass"

    La Ripartizione cultura italiana ha inviato i nuovi "Kulturpass" alle associazioni ed istituzioni culturali. Essi sono validi per il periodo 1° settembre 2011 - 31 agosto 2013 e sotituiscono quelli in scadenza il 31 agosto 2011.

  • Seduta della Giunta provinciale - Lunedì 29 agosto

    Di seguito le principali decisioni assunte dalla Giunta provinciale nella seduta di lunedì 29 agosto e illustrate dal presidente Luis Durnwalder nel corso della successiva conferenza stampa.

  • Dalla Giunta: le altre decisioni dell'esecutivo provinciale

    Sistri e trasporto dei rifiuti pericolosi, catasto, primariati, scuole dello sport, parchi naturali. Sono questi gli altri argomenti affrontati oggi (29 agosto) dalla Giunta provinciale e illustrati dal presidente Luis Durnwalder durante la conferenza stampa.

  • Dalla Giunta: chiesta alla SEL una relazione sulla vicenda Rainer

    Una relazione dettagliata alla SEL con i chiarimenti sulla vicenda riguardante il direttore generale Maximilian Rainer e la sua partecipazione fiduciaria in società del settore: è quanto ha chiesto oggi (29 agosto) la Giunta provinciale per capire se e come intervenire nella sua qualità di azionista di maggioranza della Spa.

  • Dalla Giunta: sostegno al progetto di risanamento delle "Marcelline"

    Le "Marcelline" di Bolzano, gestite e amministrate da un istituto internazionale di suore, rappresentano uno degli esempi di buon funzionamento del mix pubblico-privato nel settore della formazione. Per questo motivo la Giunta provinciale ha deciso di sostenere dal punto di vista finanziario il progetto di risanamento degli edifici che si trovano nel capoluogo.

  • Dalla Giunta: un esperto per aggiornare e adeguare i musei altoatesini

    Il primo museo provinciale è stato quello degli usi e costumi di Teodone, inaugurato oltre 30 anni fa, poi ne sono aperti altri otto che hanno contribuito a creare una vera e propria rete. "In alcuni casi - ha sottolineato il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder - c’è però bisogno di aggiornare l’offerta, e per questo motivo incaricheremo un esperto che si occuperà di elaborare un progetto di ampio respiro".

  • Dalla Giunta: no alla liberalizzazione totale dell'apertura dei negozi

    La Giunta provinciale ha ribadito oggi (29 agosto) la sua contrarietà ad una liberalizzazione totale dell’orario di apertura dei negozi, come annunciata dallo Stato. Si può trattare la questione con maggiore flessibilità nei giorni feriali e di sabato, ma nei festivi i negozi di norma dovrebbero restare chiusi: questa la posizione in sede locale.