News
-
Frick sostiene gli autonoleggiatori: nasce un nuovo consorzio
Lunedì prossimo 80 autonoleggiatori si riuniranno in un nuovo consorzio per una migliore collaborazione nel settore: l’assessore provinciale Werner Frick sostiene questa figura professionale e allo scopo ha reso possibile la concessione di un contributo provinciale per uno studio di mercato su competitività e rilancio dell’autonoleggio in Alto Adige.
-
Sopralluogo dell'ass. Mussner al Liceo pedagogico "J. Ferrari" di Merano - 19 febbraio 2003
L’assessore ai Lavori pubblici visterà mercoledì prossimo la nuova sede del Liceo pedagogico di Merano. La visita avrà inizio alle 14.30.
-
Le piene torrentizie e fluviali in Alto Adige - Conferenza al Museo di Scienze naturali il 18 febbraio 2003
Nel corso della conferenza, con accesso libero e gratuito per tutti gli interessati, l’ing. Marco Borga spiegherà i fenomi naturali delle piene e le conseguenze che esse hanno sulla vita sociale ed economica, nonché sull’ambiente. L’iniziativa è organizzata nell’ambito della mostra "ElementsIBZ".
-
Biblioteca Claudia Augusta: proseguono visite guidate e corso sul catalogo on-line
Proseguono - lunedì e mercoledì prossimi - le visite guidate alla Biblioteca provinciale italiana, che stanno avvicinando un numero sempre maggiore di utenti alla nuova struttura.
-
Stanziati 166.000 euro a favore della formazione e dell'orientamento professionale in lingua tedesca.
Ammonta a 166.000 euro lo stanziamento messo a disposizione nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale per il settore della formazione e dell’orientamento professionale in lingua tedesca di competenza dell’assessora Sabina Kasslatter Mur.
-
Anno di importanti opere nei Parchi naturali Sciliar e Puez Odle
Con l’approvazione del programma 2003 relativo agli interventi nei Parchi naturali altoatesini, la Giunta provinciale ha messo a disposizione per questi due territori protetti ben 480.000 euro: "Una somma necessaria", commenta l’assessore all’Ambiente Michl Laimer, "per procedere ad importanti lavori di manutenzione ed avviare iniziative di tutela ambientale"
-
Un mercato del lavoro altoatesino sempre più efficiente.
È stata ultimata nei giorni scorsi la relazione sull’attività svolta nel 2002 dalla Ripartizione lavoro dalla quale emerge una gamma di servizi e di attività molto ampi e diversificati. Nel complesso, secondo l’assessora provinciale al lavoro, Luisa Gnecchi, l’anno scorso la Ripartizione ha realizzato con pieno successo i propri obiettivi.
-
L'assessora Luisa Gnecchi prende parte alla manifestazione per la pace che si terrà domani di Roma.
"La pace, la cultura della pace e dei diritti dell’uomo sono principi inscindibili sui quali si basano i rapporti tra i popoli. Fondamenta essenziali di civiltà e progresso". Con queste parole l’assessora alla scuola, formazione professionale e lavoro Luisa Gnecchi ha voluto manifestare la sua partecipazione alla giornata indetta a favore della salvaguardia dei diritti umani.
-
Rimangono elevate le concentrazioni delle polveri fini (PM10) specie a Merano
Il Laboratorio di chimica fisica registra a Merano un continuo superamento della soglia di attenzione per le polveri fini. Tale incremento è dovuto alla prolungata calma di vento degli ultimi giorni. Nelle altre città dell’Alto Adige la situazione è migliorata.
-
In un film i progetti di sviluppo delle zone rurali dell'Alto Adige: 50 milioni di euro per 60 Comuni
Ai progetti per lo sviluppo delle zone rurali altoatesine - per le quali sono a disposizione fondi per circa 50 milioni di Euro, provenienti dall’Ue (50%), dallo Stato (35%) e dalla Provincia (15%) - è dedicato il film-documentario "Programma Obiettivo 2 in Alto Adige", promosso dalla Ripartizione Affari comunitari e presentato oggi dal presidente Luis Durnwalder nelle sale dell’Accademia Europea a Bolzano.