News
-
Sentenza della Corte di Giustizia Europea sulla burocrazia nei contratti di lavoro
Con una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea è stato accertato che l’obbligo di una comunicazione (del contratto di lavoro part-time) all’amministrazione, previsto dalla legislazione del lavoro italiana, contrasta con il diritto comunitario. Così la Corte di giustizia europea ha dato ragione ad una ditta altoatesina che ha presentato ricorso davanti alla Corte contro questo obbligo.
-
Premio per l'integrazione lavorativa, nominata la commissione di valutazione
Torna per il secondo anno il premio integrazione lavorativa. Il concorso, organizzata dalla Ripartizione provinciale lavoro, premia le aziende particolarmente attive nell’ambito dell’integrazione dei lavoratori diversamente abili. Nei giorni scorsi sono stati nominati i membri della commissione di valutazione.
-
Assistenti familiari in Alto Adige, ricerca dell'Osservatorio sulle immigrazioni
Sono circa 1.300 le assistenti familiari straniere "regolari", le cosiddette badanti, in Alto Adige. Questo il dato principale che emerge da uno studio realizzato da Synergia su incarico dell’Osservatorio provinciale sulle immigrazioni. Per regolarizzare il fenomeno occorre più formazione e un migliore raccordo tra domanda e offerta.
-
Pubblicato il nuovo volume "Diagrammi 2008" sul mercato del lavoro
E’ a disposizione degli interessati la nuova pubblicazione della Ripartizione provinciale lavoro. Si tratta di "Diagrammi 2008", raccolta di rappresentazioni grafiche sulla situazione occupazionale in Alto Adige, frutto dell’attività di monitoraggio e ricerca dell’Osservatorio provinciale mercato del lavoro.
-
Ogni anno 2mila conciliazioni per controversie di lavoro, convegno a Bolzano
Sono oltre 2mila, ogni anno, le conciliazioni per controversie di lavoro nel settore privato in Alto Adige, alle quali vanno aggiunte le circa 170 del settore pubblico. Buoni i risultati della commissione, che registra una quota di successo vicina al 50%. L’argomento, al centro di un convegno svoltosi a Bolzano, è analizzato dal nuovo numero di "Mercato del lavoro news".
-
Badanti straniere in Alto Adige, il 12 giugno convegno a Bolzano
"Assistenti familiari straniere in Alto Adige - Volti della cura e welfare territoriale". Questo il titolo di un convegno organizzato dall’Osservatorio provinciale sulle immigrazioni. L’appuntamento è per giovedì 12 giugno nel cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano.
-
Incontro all’Ass. al lavoro tra sindacati e azienda “Thun S.p.A.”
Nella mattinata di venerdì 6 giugno, si sono incontrati presso l’Assessorato al lavoro le organizzazioni sindacali di categoria, i funzionari della Ripartizione Innovazione, ricerca, sviluppo e cooperazione, nonché la Direttrice del dipartimento lavoro, che ha moderato l’incontro, per discutere ed analizzare le prospettive di mantenimento o cessione della storica Divisione stufe in maiolica della nota azienda altoatesina.
-
"Mercato del lavoro News": "Lo sviluppo del mercato del lavoro negli ultimi 10 anni"
È uscito in questi giorni il numero doppio del periodico dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro "Mercato del lavoro news“ nel quale vengono analizzati gli sviluppi del mercato del lavoro in provincia di Bolzano negli ultimi 10 anni sotto il profilo dell’occupazione e della disoccupazione. Dai dati illustrati nel periodico emerge la realtà di un mercato del lavoro locale caratterizzato negli ultimi 10 anni da una costante crescita.
-
Esposti al pubblico i progetti dei due ponti che saranno realizzati sull'Adige ad Egna
È stata inaugurata oggi, presso il centro parrocchiale di Egna, dal presidente della Provincia, Luis Durnwalder, e dal presidente della A22, Silvano Grisenti, la mostra dei progetti riguardanti il ponte sul fiume Adige ed il sovrappasso dell’Autostrada A22 che saranno realizzati nei prossimi mesi ad Egna.
-
Cresce Eures TransTirolia, Sinn: "Sempre meno ostacoli alla mobilità del lavoro"
Si è riunito nei giorni scorsi ad Innsbruck il comitato direttivo di Eures TransTirolia, iniziativa europea di collaborazione transfrontaliera nel mercato del lavoro fra Tirolo del Nord, Alto Adige e Cantone dei Grigioni. "La mobilità dei lavoratori fra le tre regioni è in crescita - spiega il presidente del comitato Helmuth Sinn - e gli ostacoli sono ormai ridotti al minimo".