Progetto Olympia, il 16 marzo la serata dei portieri
Si parlerà del moderno ruolo del portiere di calcio lunedì 16 marzo, al Centro di formazione professionale di via Santa Geltrude a Bolzano nella “serata dei portieri”, promossa da Progetto Olympia e "4 Soccer". Relatori il portiere del Mezzocorona, Massimo Macchi, cresciuto nel Milan, e l’avvocato Paolo Murano, esperto in diritto dello sport.
"Portiere statico o portiere proattivo?". E’ questo il titolo della conferenza-dibattito in programma lunedì 16 marzo alle ore 20 presso il Centro di formazione professionale di via Santa Geltrude 3 a Bolzano. Nell’ambito degli incontri periodici aperti a tutta la cittadinanza proposti da "Progetto Olympia" ecco una serata dedicata ai "numeri uno". Progetto Olympia, offerta ombrello nel campo della formazione professionale ad indirizzo sportivo, si rivolge a giovani e adulti attraverso il percorso di formazione ad indirizzo turistico-sportivo Olympia, e attraverso la formazione continua sul lavoro con Olympica-mente e il corso "Dirigente sportivo over 50", il tutto promosso dalla scuola professionale per il commercio, turismo e servizi "Luigi Einaudi" gestito dall'assessore Barbara Repetto.
L'appuntamento di lunedì 16 marzo, moderato dal giornalista Daniele Magagnin, è aperto a tutti, ma è particolarmente indicato per portieri, dirigenti e preparatori. Relatori saranno l’estremo difensore del Mezzocorona Massimo Macchi e l'avvocato Paolo Murano. Macchi parlerà del portiere proattivo, ovvero di colui che percepisce le tendenze del gioco e sa riorganizzare in modo competente i propri allenamenti adeguandosi alle nuove metodologie e ai sistemi tattico-tecnici a cui gli avversari tendono ad orientarsi. Paolo Murano, esperto in diritto dello sport, si occuperà di una serie di aspetti legali di fondamentale importanza, e ai più poco conosciuti, tenendo presenti alcuni episodi significativi accaduti nel recente passato.
mb


