Fondo foreste: un aiuto per il futuro dei boschi dell'Alto Adige
La Provincia di Bolzano istituisce un “Fondo per le foreste” per il ripristino delle aree boschive danneggiate. L'assessore Walcher: “Ogni donazione aiuta il bosco e protegge un habitat prezioso”.
BOLZANO (USP). Protegge dai pericoli naturali, immagazzina CO2, filtra l'acqua, è habitat per animali e piante, offre all'uomo riposo, lo rifornisce di legno, materia prima sostenibile, e crea così posti di lavoro. Parliamo della funzione dei boschi, che ricoprono poco più della metà della superficie dell'Alto Adige. Circa il 58% di essa è costituita da boschi montani con funzione protettiva diretta. Nell'autunno 2018, eventi naturali eccezionali hanno messo a dura prova le foreste dell'Alto Adige, come ad esempio la tempesta Vaia, le frane nevose su vaste aree nel 2019 e nel 2020 e, dal 2021, la proliferazione massiccia del cannilide. Questi eventi hanno danneggiato circa il 6% della superficie forestale dell'Alto Adige, pari a circa 20.000 ettari. Particolarmente colpite sono state le foreste di protezione, che costituiscono la metà delle aree danneggiate.
“A causa di questi ingenti danni, la Provincia di Bolzano ha recentemente attivato il Fondo forestale”, spiega l'assessore provinciale alle Foreste Luis Walcher. ”I cambiamenti climatici ci dimostrano quanto siano vulnerabili le nostre foreste. Il Fondo ha l'obiettivo di ripristinare le aree boschive danneggiate e di garantirne la sicurezza a lungo termine, offrendo ai cittadini e alle imprese la possibilità di contribuire finanziariamente al ripristino e al miglioramento delle foreste in Alto Adige. Ogni donazione aiuta il bosco e protegge un habitat prezioso”.
“I privati e le aziende possono versare un contributo al Fondo forestale”, spiega il direttore provinciale della ripartizione Foreste Günther Unterthiner: ‘Questi fondi saranno utilizzati esclusivamente per progetti di ripristino e rafforzamento delle foreste di protezione, per il riforestamento, per aumentare la biodiversità e migliorare gli habitat nelle foreste dell'Alto Adige". Gli ispettorati forestali dei vari distretti elaborano progetti basati sulle esigenze di protezione delle foreste, ringiovanimento delle foreste, biodiversità, salute e adattamento climatico del patrimonio forestale, nonché sulla stabilità del suolo.
Chi partecipa al finanziamento del progetto non acquisisce alcun diritto sui certificati di CO2 o sui crediti di carbonio. Questi rimangono interamente di proprietà del proprietario del terreno in cui vengono realizzati i progetti. Ogni donatore viene informato su quale progetto verrà destinato il proprio contributo.
Sul sito web del Servizio forestale provinciale sono disponibili informazioni sul Fondo forestale.
Le donazioni al Fondo per le foreste possono essere effettuate tramite il servizio di pagamento Waldfonds: Pagonet - Homepage
mac/tl